Giornata studio sul Morbo Coitale Maligno

 

Il Morbo Coitale Maligno (MCM) è una malattia parassitaria degli equidi causata da Trypanosoma equiperdum, è l'unica tripanosomosi non trasmessa da insetti vettori: la trasmissione dell'infezione avviene principalmente mediante il coito. L'infezione è endemica in molte aree dell'Asia e dell'Africa ed è presente anche in Medio Oriente, Sud America ed Europa dell'Est.

Prima dei recenti focolai siciliani e campani, sul territorio nazionale l'ultima notifica all'OIE risaliva al 1996. Il MCM, eradicato una prima volta negli anni '40, aveva provocato una grave epidemia a metà degli anni '70 a seguito della quale venne eradicato una seconda volta.

La diagnosi della malattia risulta ancora difficile a causa del decorso lento, della non costante comparsa di lesioni caratteristiche e del disagevole reperto del Trypanosoma equiperdum nel sangue e nei tessuti.


Attraverso le principali metodologie impiegate per la formazione degli adulti, come lezioni interattive e discussioni in plenaria, la giornata di studio offrirà l'occasione di approfondire i progressi fatti nell'ambito diagnostico del MCM e presentare le esperienze del Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche (CESME) dell'Istituto G. Caporale nello studio della malattia.


L'evento è destinato a 30 partecipanti tra veterinari e operatori del settore appartenenti ai Servizi Veterinari delle Regioni Abruzzo e Molise e delle ASL, veterinari liberi professionisti degli Ordini dei medici veterinari delle due Regioni e delle associazioni di categoria. All'evento, accreditato ECM, sono stati attribuiti 7 crediti formativi per le figure professionali del veterinario, del biologo e del tecnico di laboratorio biomedico.


La prima edizione della giornata studio si svolgerà il 7 marzo, la seconda il 2 aprile 2012, nella sede del Centro Internazionale per la Formazione e l'Informazione Veterinaria (CIFIV) in Via G. Caporale a Colleatterrato Alto, Teramo (Tel: 0861 332670 - Email: formazione@izs.it).


Documento in formato Adobe AcrobatProgramma giornata studio sul MCM (528 KB)

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670