Cinque esperti dell'Istituto nel Team per le emergenze epidemiche della UE

 

Le emergenze epidemiche degli ultimi anni hanno messo in evidenza l'importanza di disporre, in ambito comunitario, di esperti e operatori specializzati adeguatamente formati per contrastare e gestire le malattie animali.

Nell'Unione Europea, le attività di eradicazione possono contare su un'ampia esperienza d'intervento, maturata nel corso degli anni e ora messa al servizio della Comunità e degli Stati Membri attraverso il Community Veterinary Emergency Team, istituito dalla Commissione Europea con la Decisione 2007/142/EC.

 

Il Team è formato da esperti candidati dagli Stati Membri, provenienti principalmente dai campi delle scienze veterinarie, della virologia e della fauna selvatica, nonché esperti di laboratorio e gestione del rischio.

Sono 11 gli esperti italiani nominati per il 2010, di cui 5 dell'Istituto G. Caporale: Giovanni Loris Alberali, Silvia Bellini, Emiliana Brocchi, Ilaria Capua, Manuela Dalla Pozza, Stefano Marangon e, appunto, Vincenzo Caporale, Paolo Calistri, Armando Giovannini, Domenico Rutili e Giovanni Savini dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise.

 

Complessivamente gli esperti del Community Veterinary Emergency Team sono 97, pronti ad entrare in azione in base all'evoluzione dello scenario europeo e alla chiamata della Commissione Europea che li selezionerà in base alle esigenze degli Stati Membri ma anche dei Paesi terzi colpiti da emergenze sanitarie animali. Le attività del Team sono rendicontate dalla Commissione Europea allo Standing Committee on the Food Chain and Animal Health.
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670