L'Istituto ospita il progetto "PALE-Blu"

 

 

Il 25 e 26 settembre, all’Hotel Cristallo di Giulianova (TE), si è svolto il terzo meeting annuale del progetto “PALE-Blu - Understanding pathogen, livestock, environment interactions involving bluetongue”, a cui hanno preso parte 50 delegati dei 19 partner di progetto provenienti da 14 Paesi: Italia, Regno Unito, Francia, Germania, Belgio, Spagna, Olanda, Svezia, Israele, Turchia, Marocco, Kenya, Senegal e Tunisia.

 

Nelle due giornate di lavori i partner di progetto hanno condiviso i risultati intermedi raggiunti nei differenti work packages e presentato gli esiti delle ricerche in corso. Inoltre si sono confrontati sui fattori che influenzano l’emergenza e la diffusione del virus della Bluetongue, sui vettori e le loro interazioni con il virus, gli animali e gli ospiti, nonché sui più recenti sviluppi raggiunti nella diagnosi di laboratorio. L’IZSAM, unico partner italiano del progetto, che ha organizzato il meeting di Giulianova, ha contribuito ai lavori con la relazione dal titolo “Bluetongue in Italy: we can’t let our guard down” del dott. Giovanni Savini, responsabile del Laboratorio Sanità Animale e del Laboratorio di Referenza OIE per la Bluetongue.

 

Il principale obiettivo dell’iniziativa, finanziata dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020, è quello di analizzare le interazioni tra il virus della Blutongue, i ruminanti “ospiti” e gli insetti “vettori” di rilevanza significativa nell’ecosistema europeo. Il progetto si focalizza sui fattori genetici e ambientali (compresa la distribuzione di differenti specie e popolazioni di insetti) che possono influenzare la replicazione e trasmissione del virus, di conseguenza l’incidenza, la diffusione e il controllo dei differenti ceppi virali nelle diverse Regioni. PALE-Blu mira anche a individuare migliori strategie di controllo del virus grazie a modelli avanzati di analisi, strumenti diagnostici maggiormente accurati, strategie vaccinali e antivirali innovative e più efficaci.

 

Maggiori approfondimenti sono disponibili su www.paleblu.eu e sul canale Twitter @PALEBluH2020.

 

 

2 ottobre 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2019
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670