Il Partenariato europeo della ricerca in salute e benessere animale

 

 

Il Partenariato europeo della ricerca in salute e benessere animale sta muovendo i suoi primi passi: nel febbraio 2024 si è svolta a Bruxelles l’apertura ufficiale del progetto, nel mese di marzo è avvenuta la firma dell'Accordo di sovvenzione da parte di tutti i partner e per il mese di maggio è previsto il lancio del primo bando transnazionale.


Il Partenariato europeo della ricerca in salute e benessere animale (abbreviato EUP AH&W, acronimo EUPAHW) è la più ambiziosa iniziativa di ricerca e innovazione finanziata dalla Commissione Europea per migliorare il controllo sulle malattie infettive degli animali e promuoverne il benessere. Il Partenariato, avviato ad apertura del 2024, investirà 360 milioni di euro nell’arco di sette anni per promuovere la ricerca e la cooperazione fra tutti i portatori di interesse. L'ambito di applicazione tende a migliorare la collaborazione intersettoriale, determinando un impatto sociale dei risultati prodotti attraverso un approccio One Health e One Welfare. Gli obiettivi dell'EUP AH&W sono in linea con il Green Deal europeo, un insieme di iniziative politiche proposte dalla Commissione stessa, con l’obiettivo generale di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, e la strategia Farm to Fork per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente.


Gli obiettivi dell'EUP AH&W sono stati condivisi, in Europa, da un gruppo eterogeneo di partner, fra cui 56 organizzazioni leader nella ricerca e 30 enti finanziatori. Per l’Italia partecipano il Ministero della salute, il Ministero dell’università e della ricerca, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, l’Istituto Superiore di Sanità, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Istituti Zooprofilattici Sperimentali e Università. Il budget è finanziato al 50% da Horizon Europe, Programma Quadro europeo per la ricerca e l’innovazione, e al 50% dalle istituzioni partner dell'EUP AH&W.


Il partenariato si basa sulla Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA), sviluppata nel corso di un periodo di due anni, con la partecipazione di tutti i principali attori interessati e che identifica gli obiettivi di innovazione e tecnologici a cui aspirare in una logica di bioeconomia circolare. I progetti di ricerca sono e saranno incentrati sulle malattie infettive degli animali terrestri e acquatici e i rischi zoonotici, come l'influenza aviaria, sull’uso prudente degli antimicrobici e sul benessere in ogni fase del ciclo di vita degli animali, con un approccio specie-specifico.


Contemporaneamente ai lavori del Partenariato, ad inizio anno sono stati avviati 17 progetti di ricerca interni al raggruppamento, di durata triennale. È inoltre previsto il periodico lancio di bandi che si rivolgono anche ad enti preposti alla ricerca non aderenti all’EUP AH&W. Soggetti finanziatori non già coinvolti nel Partenariato possono contribuire a tali bandi.


L’IZS-Teramo partecipa a ben 13 dei 17 progetti già in corso di realizzazione (di cui 1 a coordinamento diretto) ed è co-leader delle principali attività di comunicazione, formazione e disseminazione dei risultati, previste dal Work Package 5.

 

"Il nostro partenariato è una iniziativa nuova e aperta, che riunisce i finanziamenti della Commissione Europea, di finanziatori nazionali/regionali e di organizzazioni preposte alla ricerca al fine di indirizzarne le azioni verso risultati che abbiano un elevato impatto a livello sociale, economico e politico. Il Belgio, con la sua attuale presidenza semestrale del Consiglio europeo, apprezza il potenziale dell'unità nel guidare il cambiamento!".

Nathalie Vanderheijden, Università di Ghent, coordinatrice dell'EUP AH&W

"Siamo lieti di annunciare che l'EFSA sarà partner a pieno titolo del partenariato europeo per la salute e il benessere animale. È la prima volta che saremo beneficiari di uno strumento di partenariato di ricerca di Horizon Europe che renderà più agevole la transizione dalla ricerca alla scienza regolatoria. Siamo pronti e ci impegniamo a mettere a disposizione le nostre competenze, insieme ai migliori esperti in Europa,

a beneficio della salute e del benessere animale".

Carlos Das Neves, Direttore Scientifico dell'EFSA

 

Ulteriori informazioni sul Partenariato EUP AH&W saranno disponibili sul sito: www.eupahw.eu

 

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Aprile 2024
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670