L'IZSAM al XVII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V.

 

 

Dal 28 al 30 settembre 2016 si è tenuto a Pacengo di Lazise (VR) il XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria a cui hanno partecipato rappresentanti da tutti gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, dall’Istituto Superiore di Sanità, da Università italiane e estere.

 

Il congresso è stato articolato in relazioni ad invito, comunicazioni libere e poster nei campi della sanità animale, della sicurezza alimentare, del benessere animale, dell’epidemiologia, della genomica e dell’immunologia.

In rappresentanza dell’IZSAM hanno partecipato Massimo Scacchia, Giuliano Garofolo, Luigi Iannetti, Alessio Lorusso, Andrea Di Provvido, Daniela Averaimo, Tiziana Di Febo, Mirella Luciani, Monica Ferrilli, Maurilia Marcacci e Gian Mario Cosseddu.

Sono state due le comunicazioni orali presentate da parte dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale “G. Caporale”, la prima da parte di Giuliano Garofolo dal titolo “Core genome MLST per la tipizzazione molecolare di Brucella melitensis”; la seconda da parte di Maurilia Marcacci dal titolo “Un nuovo sierotipo del virus della Bluetongue in capre asintomatiche in Sardegna”.

Interessante comunicazione orale è stata presentata da Francesca Profeta dell’Università di Teramo, relativa ad uno studio svolto in collaborazione con l’IZSAM intitolato “Identificazione di Clostridium perfringens NETB positivo in allevamenti avicoli del centro Italia mediante campionamento ambientale: risultati preliminari”.

Nella sessione dedicata ai poster sono stati, inoltre, presentati nove diversi lavori prodotti dall’IZSAM e relativi a sicurezza alimentare, sanità animale, virologia, immunologia e gestione dei sistemi informativi.

 

Andrea Di Provvido ha ritirato una pergamena come riconoscimento per la pubblicazione dell’articolo “Coinfection by Ureaplasma spp., Photobacterium damselae and an Actinomyces-like microorganism in a bottlenose dolphin (Tursiops truncatus) with pleuropneumonia stranded along the Adriatic coast of Italy” sulla rivista Research in Veterinary Science, degli autori Di Francesco G., Cammà C., Curini V., Mazzariol S., Proietto U., Di Francesco C.E., Ferri N., Di Provvido A., Di Guardo G., presentato come poster nella precedente edizione del congresso nazionale S.I.Di.L.V.

 

 

11 ottobre 2016

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670