L’IZSAM in Moldavia per il benessere animale e la gestione delle emergenze

 

 

Dal 25 al 27 aprile 2017 a Chișinău, in Moldavia, 35 Focal Points referenti per i Paesi membri della regione OIE Europa si sono confrontati con esperti internazionali ed esponenti del mondo accademico, rappresentanti di autorità competenti nazionali e delle maggiori associazioni protezionistiche attive nel mondo occidentale, per scambiare informazioni e favorire la progressiva applicazione degli standard OIE per il benessere animale su scala europea.

L’evento si è svolto nell’ambito del programma di formazione dei referenti OIE per il benessere animale, finalizzato ad approfondire la conoscenza degli standard internazionali già adottati dai 180 Paesi membri e degli standard in via di elaborazione, nonché gli strumenti applicativi utili a migliorare i sistemi di allevamento, macellazione e trasporto degli animali da reddito, i piani di controllo delle popolazioni canine vaganti e di gestione delle emergenze.

 

Con queste iniziative l’OIE intende potenziare la rete internazionale di esperti in benessere animale, migliorare la comunicazione pubblica e istituzionale, aumentare il livello di partecipazione alle consultazioni preliminari per l’adozione dei nuovi standard proposti dalla Commissione del Codice Terrestre e stimolare il processo di revisione continua di quelli esistenti.

 

A Chișinău sono stati presentati e discussi gli standard e gli indicatori animal based per la valutazione del benessere degli equidi da lavoro, lo stato dell’arte dei nuovi standard per l’allevamento dei suini, l’impiego delle specifiche tecniche ISO per il benessere animale nel settore zootecnico e il contributo delle associazioni protezionistiche alle politiche per il benessere animale nell’ottica “One Health”.

 

Il dott. Paolo Dalla Villa - in rappresentanza del Centro di Collaborazione OIE per la formazione veterinaria, l’epidemiologia, la sicurezza alimentare e il benessere animale dell’IZSAM - ha contribuito ai lavori con una presentazione sulla gestione delle emergenze non epidemiche, riportando le esperienze maturate in occasione degli eventi sismici e atmosferici occorsi negli ultimi mesi in Italia centrale.

 

Durante l’evento è stata presentata la nuova strategia globale OIE per il benessere animale, assieme ai risultati e ai nuovi obiettivi della piattaforma OIE per il benessere animale in Europa: arrivata al primo quinquennio attività con importanti risultati nella promozione degli standard OIE per la macellazione, il trasporto e la gestione del randagismo canino a livello internazionale.

Tra i principali suggerimenti scaturiti nel corso della discussione plenaria, la necessità di aumentare le opportunità formative dei Focal Points OIE nella gestione delle emergenze in sanità pubblica veterinaria.

 

 

 

 

4 maggio 2017 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Maggio 2017
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670