Fauna Selvatica

 

L'IZS dell'Abruzzo e del Molise vanta specifiche esperienze nei campi della ecopatologia della Fauna Selvatica e della Medicina Forense Veterinaria. Quest'ultima attività è svolta dal reparto Anatomo-istopatologia, Microbiologia Diagnostica, Parassitologia e Micologia e dal reparto Innovazione e Sviluppo.

Negli accertamenti di Medicina Forense l'Istituto fornisce adeguata assistenza tecnico-scientifica alle autorità di polizia giudiziaria nei casi di sospetti atti dolosi contro animali selvatici o domestici sottoposti a protezione.

 

L'attività relativa alla ecopatologia della Fauna Selvatica si esplica attraverso lo studio delle interazioni sanitarie tra animali selvatici e bestiame domestico nelle aree protette, lo studio delle malattie trasmesse da vettori e della gestione delle popolazioni selvatiche con particolare riferimento agli aspetti sanitari, genetici ed ecopatologici.

L'Istituto svolge un ruolo attivo nell'accertamento delle cause di morte di animali selvatici provenienti da Abruzzo, Molise ma anche dalle restanti regioni. L'attività di anatomo-istopatologia, oltre a determinare la causa di morte degli animali selvatici, fornisce informazioni utili alla conoscenza dello stato sanitario della Fauna Selvatica, anche in relazione ad eventuali contaminazioni ambientali.

 

Nella gestione della Fauna Selvatica d'interesse venatorio l'Istituto collabora con le amministrazioni provinciali e regionali per la redazione dei piani faunistici provinciali e dei calendari venatori regionali.

 
 
 
 
 
© IZSAM Luglio 2017
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670