Fauna Selvatica

 

L'IZS dell'Abruzzo e del Molise vanta specifiche esperienze nei campi della ecopatologia della Fauna Selvatica e della Medicina Forense Veterinaria. Quest'ultima attività è svolta dal reparto Anatomo-istopatologia, Microbiologia Diagnostica, Parassitologia e Micologia e dal reparto Innovazione e Sviluppo.

Negli accertamenti di Medicina Forense l'Istituto fornisce adeguata assistenza tecnico-scientifica alle autorità di polizia giudiziaria nei casi di sospetti atti dolosi contro animali selvatici o domestici sottoposti a protezione.

 

L'attività relativa alla ecopatologia della Fauna Selvatica si esplica attraverso lo studio delle interazioni sanitarie tra animali selvatici e bestiame domestico nelle aree protette, lo studio delle malattie trasmesse da vettori e della gestione delle popolazioni selvatiche con particolare riferimento agli aspetti sanitari, genetici ed ecopatologici.

L'Istituto svolge un ruolo attivo nell'accertamento delle cause di morte di animali selvatici provenienti da Abruzzo, Molise ma anche dalle restanti regioni. L'attività di anatomo-istopatologia, oltre a determinare la causa di morte degli animali selvatici, fornisce informazioni utili alla conoscenza dello stato sanitario della Fauna Selvatica, anche in relazione ad eventuali contaminazioni ambientali.

 

Nella gestione della Fauna Selvatica d'interesse venatorio l'Istituto collabora con le amministrazioni provinciali e regionali per la redazione dei piani faunistici provinciali e dei calendari venatori regionali.

 
 
 
 
 
© IZSAM Luglio 2017
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'IZS in Kenya

Al workshop dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale di Nairobi l’Istituto ha presentato il progetto internazionale PROVNA, di cui è capofila, su un sistema per la sorveglianza delle malattie trasmesse da vettori in Nord Africa.

 

Calendario dei colloqui Bando Servizio Civile Universale

Sulla pagina dedicata del sito internet dell’IZS di Teramo è stato pubblicato il calendario dei colloqui per il Bando Servizio Civile Universale.

 

Processo di validazione termica degli alimenti

Il prof. Francis Butler dell’Università di Dublino e il dott. Fergal Tansey a Teramo per una due giorni di addestramento sulle tematiche legate alle infezioni da Listeria monocytogenes, nell’ambito del progetto dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare “Listeria Predict”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670