Presentato il protocollo Shelter Quality ai veterinari dell'Emilia Romagna

 

 

Il 20 giugno, presso la sezione di Bologna dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER), si è tenuto il corso di formazione organizzato dal Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna, valido per il mantenimento delle competenze di auditor qualificato rivolto ai veterinari delle Aziende Sanitarie Locali e ai direttori sanitari dei canili regionali: l’obiettivo del corso era l’approfondimento delle tematiche di igiene urbana e sanità pubblica veterinaria collegate alla gestione dei canili.

 

Circa 50 partecipanti hanno dato vita a un interessante dibattito, animato dagli interventi della dott.ssa Annalisa Lombardini del Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna, che ha presentato il quadro della situazione regionale dei canili e della dott.ssa Annalisa Santi del Centro di Sorveglianza Epidemilogica Emilia-Romagna dell’IZSLER, che ha descritto in dettaglio struttura e risultati del piano regionale di sorveglianza della Leishmaniosi canina.

 

La sessione pomeridiana è stata incentrata sugli interventi dell’avvocato Giulia Tamanini, con un excursus sulla tutela giuridica degli animali da compagnia e gli obblighi normativi che regolano la proprietà responsabile in relazione alle attività di assistenza, restituzione, affidamento e adozione degli animali randagi, vaganti o smarriti. Il dott. Riccardo Mengoli del Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna ha presentato le funzionalità del registro canili informatizzato, come base informativa essenziale per la gestione delle strutture di ricovero e il supporto ai piani di prevenzione e controllo del randagismo canino.

 

Il dott. Paolo Dalla Villa del Centro di Referenza Nazionale per l’Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze Non Epidemiche (IUVENE) dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, ha presentato il protocollo Shelter Quality: lo strumento per la valutazione del benessere animale nei canili a lungo termine, sviluppato dall’IZSAM nell’ambito di due progetti di ricerca finanziati dal Ministero della Salute.

L’argomento ha trovato un riscontro positivo tra i partecipanti che hanno riconosciuto le potenzialità del protocollo quale strumento utile a verificare, monitorare e migliorare il benessere di cani allevati o custoditi in strutture di ricovero e canili, pubblici o privati.

La formazione e l’informazione veterinaria, cosi come la qualificazione professionale del personale dedicato all’assistenza degli animali, appaiono punti nodali per garantirne una piena applicabilità.

 

Alla fine del corso organizzatori, relatori e discenti si sono salutati con il comune intento di promuovere ulteriori forme di collaborazione ed esplorare la possibilità di organizzare un evento formativo regionale per valutatori Shelter Quality.

 

 

21 giugno 2017 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Giugno 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670