Presentato Shelter Quality ai veterinari della Sardegna

 

 

Il 9 luglio si è svolto a Cagliari il corso di formazione sul “Controllo ufficiale nelle strutture di ricovero per cani”, organizzato dall’Assessorato dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale della Regione Sardegna e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna “G. Pegreffi”. L’evento formativo, rivolto ai veterinari delle Aziende Sanitarie Locali, aveva l’obiettivo di approfondire le tematiche relative all’igiene urbana e alla sanità pubblica veterinaria in relazione alla gestione dei canili, con particolare attenzione alla tutela del benessere animale.

 

L’interessante dibattito è stato animato dall’intervento della dott.ssa Annalisa Lombardini, del Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna, che ha presentato il quadro normativo nazionale e le esperienze pratiche maturate a livello regionale nella prevenzione del randagimo e nella promozione del benessere animale, soffermandosi sui risultati del piano regionale di sorveglianza della Leishmaniosi canina.

 

Il dott. Paolo Dalla Villa del Centro di Referenza Nazionale per l’Igiene urbana veterinaria e le emergenze non epidemiche (IUVENE) dell’IZSAM ha presentato il protocollo Shelter Quality, strumento per la valutazione del benessere animale nei canili a lungo termine sviluppato dall’IZSAM nell’ambito di due progetti di ricerca finanziati dal Ministero della Salute. La relazione del dott. Dalla Villa ha trovato un riscontro positivo tra i partecipanti che hanno riconosciuto le potenzialità del protocollo nonché la sua utilità a verificare, monitorare e migliorare il benessere di cani allevati o custoditi in strutture di ricovero e canili (pubblici e privati). La formazione e l’informazione veterinaria, cosi come la qualificazione professionale del personale dedicato all’assistenza dei cani senza proprietario, appaiono punti nodali per garantirne una piena applicabilità.

 

A fine giornata organizzatori, relatori e discenti si sono lasciati con l’impegno di promuovere ulteriori forme di collaborazione ed esplorare la possibilità di organizzare un evento formativo regionale per valutatori Shelter Quality.

 

 

15 luglio 2019 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Luglio 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670