La gestione dei canili rifugio

 

 

L’IZS dell'Abruzzo e del Molise, in qualità di Centro di Referenza Nazionale per l’Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze non Epidemiche, dal 21 al 23 novembre organizza al CIFIV di Colleatterrato (TE) il corso di formazione “La gestione dei canili rifugio”. L’evento ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per identificare i requisiti strutturali e definire i processi gestionali fondamentali per il corretto funzionamento dei canili, gestire la documentazione prevista dalla normativa e valutare le condizioni di benessere degli animali.

 

La Legge quadro n. 281 del 1991 ha aperto in Italia la nuova era della normativa sugli animali d’affezione e sul randagismo, basata sulla tutela e sulla prevenzione dei maltrattamenti. La Legge qualifica gli animali come soggetti autonomi destinatari di specifica tutela, cui corrispondono responsabilità e doveri da parte dei proprietari e delle pubbliche istituzioni. La diretta conseguenza è che i cani rinvenuti vaganti, dopo essere passati per i canili sanitari per gli adempimenti previsti, sono ospitati nei canili rifugio per periodi di solito lunghi, fino a un’eventuale adozione o alla morte. Col passare degli anni, però, i canili rifugio sono spesso diventati strutture sovraffollate in cui gli standard di salute e benessere dei cani ospitati e la qualità del lavoro degli operatori sono ben lungi dall’essere soddisfacenti.

L’evoluzione culturale degli ultimi anni, l’aumento della sensibilità verso gli animali e la necessità di ridurre il fenomeno del randagismo hanno affidato al canile nuovi ruoli e nuovi approcci gestionali: oggi è auspicabile che tale struttura evolva verso il parco rifugio, un luogo capace di attrarre visitatori e divulgare la sensibilità e la consapevolezza del giusto valore del rapporto uomo-cane.

 

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise qualche anno fa ha curato e pubblicato un manuale per la gestione dei canili, che detta le linee principali sulle strutture e sui processi di gestione. Il manuale, a cui il corso di formazione è ispirato, si propone come una guida pratica e facilmente consultabile dagli operatori dei canili e dalle amministrazioni che si accingono alla costruzione di nuovi canili o al risanamento di quelli esistenti.

 

Il corso “La gestione dei canili rifugio”, accreditato ECM con 18,9 crediti formativi per la figura professionale del medico veterinario, è riservato al personale del Servizio di Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza degli Alimenti della Regione Abruzzo, del Servizio di Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare della Regione Molise e dei Servizi Veterinari (Area A e C) delle AUSL delle Regioni Abruzzo e Molise, nonché ai direttori sanitari e ai liberi professionisti che operano nei canili abruzzesi e molisani.

 

Documento in formato Adobe AcrobatProgramma corso di formazione “La gestione dei canili rifugio”(641 KB)

 

 

 

15 novembre 2017 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670