La comunicazione del rischio in sanità e benessere animale e sicurezza alimentare

 

 

Dal 24 al 26 giugno, nella sede del CIFIV dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise di Teramo, si tiene il corso di formazione “La comunicazione del rischio in sanità e benessere animale e sicurezza alimentare”. L’evento formativo è stato progettato, organizzato e sarà gestito dall’Istituto - in qualità di Centro di Referenza Nazionale per l’epidemiologia veterinaria, la programmazione, l’informazione e l’analisi del Rischio - su incarico della Regione Abruzzo.

 

L’azione formativa prevede attività di pre-apprendimento individuale e formazione in aula; i beneficiari sono stati individuati tra i professionisti sanitari del Servizio Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza degli Alimenti della Regione Abruzzo, dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL e dei SIAN abruzzesi, dell’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente, dell’Agenzia Sanitaria della Regione Abruzzo e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise: medici veterinari, medici chirurghi, biologi, tecnici sanitari dei laboratori biomedici, tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.

 

Il corso è finalizzato a contestualizzare la comunicazione del rischio nel sistema di analisi del rischio; individuare i portatori di interesse (stakeholders) della comunicazione del rischio, comprendendone esigenze e aspettative; conoscere la percezione del rischio da parte dei cittadini e i presupposti su cui costruire una relazione basata sulla fiducia; progettare e valutare l’efficacia di un piano di comunicazione del rischio.

 

L’evento formativo residenziale del 24, 25 e 26 giugno rappresenta il primo atto di un percorso complesso previsto dal Piano Regionale di Prevenzione della Regione Abruzzo, che tra le sue finalità ha anche quella di adottare linee di indirizzo che consentano l’applicazione dei principi, dei metodi e degli strumenti della comunicazione del rischio in modo strutturato e sistematico.

 

 

21 giugno 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Luglio 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670