La comunicazione del rischio in sanità e benessere animale e sicurezza alimentare

 

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise, in qualità di Centro di Referenza Nazionale per l’Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l’Informazione e l’Analisi del Rischio, ha organizzato il corso di formazione “La comunicazione del rischio in sanità e benessere animale e sicurezza alimentare” su richiesta del Ministero della Salute.

 

In programma a Roma nella sede del Ministero della Salute, dal 22 febbraio al 9 marzo, il corso è destinato al personale ministeriale in servizio presso il Segretariato generale e le Direzioni Generali della sanità animale e dei farmaci veterinari; per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione; degli organi collegiali per la tutela della salute; della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali; della prevenzione sanitaria. L’evento è accreditato ECM con il riconoscimento di 46 crediti formativi. I professionisti sanitari beneficiari della formazione sono il medico veterinario e il medico chirurgo (per tutte le discipline), il biologo, il chimico e il farmacista.

 

Secondo al definizione del National Research Council degli USA, la comunicazione del rischio è: “Un processo interattivo di scambio di informazioni e opinioni, tra individui, gruppi e istituzioni. Spesso implica messaggi multipli sulla natura dei rischi o esprime preoccupazioni, opinioni o reazioni ai messaggi sui rischi ricevuti o alle azioni intraprese dalle istituzioni per la gestione del rischio”. Negli ultimi anni le pubbliche amministrazioni e le autorità nazionali competenti hanno migliorato molto la loro abilità di gestire la comunicazione in situazioni di emergenza sanitaria. Allo stesso tempo, tuttavia, l’esigenza di una corretta pianificazione della comunicazione del rischio viene ancora trascurata così come viene sottovalutata la collaborazione tra autorità. Il processo di inclusione della comunicazione del rischio nei piani di gestione delle emergenze dovrebbe quindi essere accelerato, fondendo in un unico processo gestione e comunicazione, perché il suo fine è quello di assistere i portatori di interesse, i consumatori e il pubblico in generale a comprendere la logica che sta dietro una decisione basata sul rischio.

 

Il corso organizzato dall’IZSAM ha l’obiettivo di fornire le competenze per una corretta comunicazione del rischio all’interno del sistema di analisi del rischio, nonché approfondire i metodi e gli strumenti per la progettazione, la gestione e la valutazione di un piano di comunicazione del rischio sostenibile, equilibrato e inclusivo di tutti i portatori di interesse.

 

Documento in formato Adobe AcrobatProgramma del Corso(1029 KB)

 

 

27 febbraio 2018 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Febbraio 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670