In Istituto la Consigliera di parità della Regione Abruzzo

 

 

Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” ha incontrato, per la prima volta, la Consigliera di parità della Regione Abruzzo, Alessandra Genco, con la quale si è discusso di temi relativi al benessere sul lavoro e alla condivisione lavoro-famiglia. Durante la riunione nella sede centrale dell’IZSAM di Teramo, sono stati presentati alla Consigliera i risultati di un questionario elaborato dal CUG e sottoposto ai dipendenti dell’Istituto tra febbraio 2015 e marzo 2016.

Da qui sono state tracciate le linee di azioni positive che il Comitato Unico di Garanzia vuole intraprendere nel prossimo mandato. La Presidente del CUG, Alessandra Bizzarri, ha elencato alcune delle proposte da mettere in campo: attivazione di uno sportello di ascolto sulle situazioni di disagio lavorativo fino ai casi di mobbing, con l’eventuale supporto di uno psicologo del lavoro; collaborazione con l’OIV (l’Organismo Indipendente di Valutazione della performance del Ministero dell’Interno che esercita attività di controllo strategico) per ridurre possibili situazioni di discriminazione; attivazione di misure volte a favorire la condivisione lavoro-famiglia; attenzione alle situazioni di ambiente lavorativo e di benessere, cercando un dialogo maggiore con prevenzione e sicurezza sanitaria all’interno dell’Ente; attenzione alle politiche in favore delle categorie protette.

 

Il Presidente del CdA, Manola Di Pasquale, ha illustrato alla Consigliera di parità la situazione dell’Istituto, soffermandosi sulla questione dei precari: “Ce ne sono circa 160, si tratta di persone con professionalità specifiche che noi contribuiamo a formare e che rischiamo di perdere, ci stiamo battendo per la stabilizzazione. È importante mettere in campo azioni mirate a sostenere ogni forma di famiglia. Tra le proposte che stiamo vagliando c’è la realizzazione di un asilo nido per i figli del personale che a vario titolo lavora in Istituto, da realizzare nella nuova sede dell’IZSAM, il telelavoro per le categorie che ne necessitano e per i settori che lo consentono, ma serve un protocollo chiaro. Non si tratta di una questione di genere: la cura dei figli e degli anziani riguarda la coppia”.

 

“Il welfare aziendale riveste un’importanza fondamentale per il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici - ha sottolineato la Consigliera di parità Alessandra Genco - per questo bisogna favorire i congedi parentali anche per gli uomini, in modo da evitare che le donne siano costrette a scegliere tra carriera e famiglia”. La Consigliera ha inoltre proposto di creare una rete tra i CUG degli altri IZS italiani.

 

Sulla questione dei congedi parentali è intervenuta anche Monia Pecorale, Consigliera regionale di parità supplente e dipendente dell’IZSAM: “Il CUG può essere un pungolo, anche a livello nazionale, per formare sul tema e cercare le risorse necessarie affinché il congedo non rappresenti una forma di penalizzazione per le madri o i padri, anziché una facilitazione. Attualmente infatti le ore di congedo comportano un doppio taglio: sia a livello di stipendio che di ore di ferie”.

 

 

25 maggio 2017

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Maggio 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670