Giornate studio su Lumpy Skin Disease e Bluetongue

 

 

Il 24 e 25 novembre, nella sala convegni del CIFIV di Colleatterrato Alto, si svolgono le giornate studio sulla Dermatite nodulare contagiosa, più nota con il nome inglese Lumpy Skin Disease, e sulla malattia della lingua blu, ovvero la Bluetongue.

 

La Lumpy Skin Disease è una malattia virale dei bovini che può causare ingenti danni economici per la grave debilitazione che determina negli animali colpiti, associata al calo di produzione lattea, infertilità, aborti e danni permanenti nelle pelli. La malattia, endemica in gran parte dell’Africa subsahariana, è stata segnalata per la prima volta al di fuori del continente africano nel 1989 in Israele. Da allora è stata segnalata in Medio Oriente fino alla notifica di focolai in Grecia nell’agosto del 2015 e alla diffusione nel 2016 in Bulgaria, Macedonia, Serbia, Kosovo, Albania e Montenegro. La Lumpy Skin Disease è una malattia transfrontaliera, che limita il commercio internazionale degli animali vivi e dei prodotti derivati, il cui controllo può avvenire soltanto attraverso strategie e interventi coordinati di cooperazione internazionale tra le autorità competenti. Alla luce di ciò l’IZS dell’Abruzzo e del Molise, il 24 novembre a partire dalle ore 14:00, ha promosso un momento di confronto scientifico per valutare la situazione attuale e la diffusione della malattia. L’incontro è arricchito dalla presenza del professore della Facoltà di Veterinaria dell’Università di Pretoria (Sud Africa) Jacobus AW Coetzer, che terrà anche una breve relazione sulla Peste equina.

 

Dalle 9:30 del 25 novembre, sempre al CIFIV, si svolge la giornata studio sulla Bluetongue per fornire un aggiornamento tecnico-scientifico sulla situazione epidemiologica della malattia in Italia e in Europa, tenendo in considerazione la circolazione di nuovi ceppi virali e fenomeni di riassortimento genomico con i sierotipi classici. L’IZS dell’Abruzzo e del Molise è una delle massime autorità internazionali sulla malattia della lingua blu, nel 2005 è stato designato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE), “Laboratorio di Referenza per la Bluetongue” sotto la responsabilità del dott. Giovanni Savini, il direttore sanitario dell’IZSAM che aprirà i lavori della giornata studio. La Bluetongue è una malattia trasmessa da un piccolo insetto simile a un moscerino chiamato culicoide che colpisce gli ovini e i caprini provocandone spesso la morte. L’infezione interessa anche i bovini che in genere non si ammalano, ma possono fungere da fonte di infezione e quindi diffondere la malattia. Trattandosi di una patologia trasmessa da insetti e non potendo utilizzare massicce dosi di insetticidi nell’ambiente, la lotta alla Bluetongue si basa per lo più sul controllo della movimentazione degli animali (soprattutto bovini) e sulla loro vaccinazione.

 

L’IZSAM organizza la due giorni in qualità di Centro di Referenza Nazionale per lo studio e l’accertamento delle malattie esotiche degli animali (CESME). I Centri di Referenza sono strutture di eccellenza del Servizio Sanitario Nazionale, individuate e coordinate dal Ministero della Salute. Il CESME dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, sin dalla sua istituzione nel 1991, studia i rischi di introduzione o diffusione delle malattie esotiche nel territorio nazionale: tra i suoi compiti istituzionali ci sono l’esecuzione e la conferma della diagnosi della malattia e l’elaborazione dei piani di sorveglianza nazionali. Le giornate studio sono accreditate ECM con l’attribuzione di 9 crediti formativi per le figure professionali del medico veterinario, chimico, biologo, farmacista e tecnico sanitario di laboratorio biomedico.

 

Documento in formato Adobe AcrobatPROGRAMMA GIORNATE STUDIO(642 KB)

 

 

22 novembre 2016 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Novembre 2016
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670