Giornate studio su Campylobacter e Listeria monocytogenes

 

 

Come ogni anno l’IZS dell’Abruzzo e del Molise ha organizzato due giornate studio dedicate, rispettivamente, al Laboratorio Nazionale di Riferimento per il Campylobacter e al Laboratorio Nazionale di Riferimento per la Listeria monocytogenes . Le attività formative si sono svolte martedì 19 e mercoledì 20 giugno nella sala convegni “V. Prencipe” del CIFIV, a Colleatterrato Alto, Teramo.

 

Nel corso delle due giornate studio, rivolte al personale che opera nei laboratori degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e agli operatori del Servizio Sanitario Nazionale direttamente interessati agli argomenti, sono stati presentati gli aggiornamenti sulla diffusione del Campylobacter e della Listeria monocytogenes, illustrando la situazione relativa alla diffusione dei due patogeni negli animali, negli alimenti e nell’uomo, a livello nazionale e internazionale. Inoltre è stato approfondito il tema dell’applicazione del sequenziamento del genoma nell’ambito delle attività dei due LNR. L’importante momento di incontro tra gli operatori del settore è stato utile per acquisire piena consapevolezza sugli ultimi aggiornamenti tecnico-scientifici e condividere i risultati degli studi condotti dai due LNR sui prodotti alimentari maggiormente coinvolti nelle infezioni causate dai due agenti patogeni.

 

Responsabili scientifici e moderatori della prima giornata (Campylobacter) i dottori Giacomo Migliorati ed Elisabetta Di Giannatale, della seconda giornata (Listeria monocytogenes) i dottori Giacomo Migliorati e Francesco Pomilio. Coinvolti relatori di diversi Enti e Centri di ricerca: IZS dell’Umbria e delle Marche, IZS delle Venezie, IZS della Lombardia e dell’Emilia Romagna, IZS del Lazio e della Toscana, Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Agence nationale de sécurité sanitaire de l’alimentation, de l’environnement et du travail - Anses (Francia), Università degli Studi di Napoli, Istituto di Bioscenze e Biorisorse, Unione Nazionale Filiere Agroalimentari Carni e Uova - Unaitalia, oltre agli esperti dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”.

 

Ad entrambe le sessioni formative sono stati riconosciuti i crediti ECM per le figure professionali del medico veterinario, del chimico, del farmacista, del biologo e del tecnico sanitario di laboratorio biomedico: 5 crediti per i partecipanti alla giornata studio sul Campylobacter; 6 crediti per i partecipanti a quella sulla Listeria monocytogenes.

 

 

22 giugno 2018 (MG)

 
 
 
 
 
© IZSAM Giugno 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670