Formazione sulla spettrometria di massa

 

 

Il 4 e 5 settembre, nel Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria (CIFIV) dell’Istituto, si è tenuto il corso di formazione sulla spettrometria di massa rivolto al personale dell’IZSAM impegnato nella determinazione di residui e contaminanti chimici negli alimenti, nonché dell’identificazione e quantificazione di proteine con metodi chimico-fisici.

 

La spettrometria di massa è una tecnica analitica applicata all’identificazione di sostanze sconosciute e all’analisi in tracce di sostanze, che consente di identificare e dosare le analisi in maniera più specifica e accurata rispetto ad altre metodologie, tanto che la sua applicazione si sta estendendo progressivamente in molteplici ambiti, ad esempio nell’industria farmaceutica e nella chimica forense, senza trascurare le sue indispensabili applicazioni in tema di sicurezza alimentare. Pertanto è fondamentale formare esperti che, unendo elementi teorici alla pratica quotidiana, sappiano gestire in modo appropriato lo sviluppo di metodi e protocolli, le analisi chimiche e la corretta interpretazione dei dati ottenuti.

 

Il corso di formazione organizzato dall’IZSAM, sotto la responsabilità scientifica del dott. Gianfranco Diletti del Laboratorio Sicurezza chimica degli alimenti e dell’ambiente, ha permesso ai partecipanti di conoscere i fondamenti della spettrometria di massa e di acquisire maggiore consapevolezza rispetto alle tecniche di ionizzazione, agli analizzatori, all’accoppiamento GC-MS e HPLC-MS, alla spettrometria di massa tandem (MS/MS) e alle applicazioni della spettrometria di massa nello studio delle biomolecole (proteomica e metabolomica).

 

L’evento, accreditato ECM con 13,3 crediti formativi per le figure professionali del chimico, del farmacista, del medico veterinario, del biologo e del tecnico sanitario di laboratorio biomedico, è stato arricchito dalle docenze di Gianluca Giorgi dell’Università degli Studi di Siena e di Giorgio Giacomo Mellerio dell’Università degli Studi di Pavia.

 

 

12 settembre 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Settembre 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670