Formazione in entomologia di sanità pubblica

 

 

Il 21 e 22 ottobre, al Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria (CIFIV) di Teramo, si è svolta la seconda sessione di formazione pratica nell’ambito del progetto “Rafforzare la formazione in entomologia di sanità pubblica degli operatori del SSN: identificazione, metodiche di sorveglianza e di controllo” finanziato dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.

Le figure professionali formate - designate dalle Regioni Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e Sardegna - sono parte attiva del processo di potenziamento dell’entomologia di sanità pubblica e, a loro volta, andranno a formare ulteriori colleghi, consolidando la rete dei Focal Point a livello nazionale.

 

I reparti Formazione e Entomologia dell’IZSAM hanno coordinato il programma dei lavori, organizzando le esercitazioni di campo e di laboratorio in stretta collaborazione con il reparto di Malattie Trasmesse da Vettori dell’Istituto Superiore di Sanità e avvalendosi di un setting formativo specificamente progettato per favorire l’alternanza della formazione basata sulla dimostrazione e sulla pratica diretta.

 

Le esercitazioni di campo sono state effettuate in Provincia di Teramo, in collaborazione con i Servizi Veterinari, nei siti di cattura dove l’IZSAM effettua attività di sorveglianza entomologica delle arbovirosi. Un team qualificato di docenti e tutor didattici dell’ISS (Marco Di Luca, Francesco Severini, Luigi Gradoni, Gioia Bongiorno) e dell’IZSAM (Maria Goffredo, Adriana Santilli, Annamaria Conte) ha erogato formazione su temi quali: collocazione e attivazione delle trappole per zanzare e flebotomi nei siti di cattura, raccolta e gestione dei campioni per la ricerca di patogeni, manipolazione di larve e insetti adulti vivi, identificazione di specie dei vettori, analisi e gestione dei dati raccolti.

 

All’evento formativo ha partecipato anche Patrizia Parodi del Ministero della Salute con un intervento sulle linee guida europee relative alle malattie trasmesse da vettori. Al termine delle attività pratiche Silvia D’Albenzio dell’IZSAM ha relazionato sull’importanza della comunicazione del rischio nell’ottica di un piano strategico di gestione delle malattie trasmesse da vettori mentre il responsabile scientifico del corso, Giovanni Savini, ha tracciato le conclusioni e le prospettive future.

L’evento è stato accreditato ECM con 39,4 crediti per le figure professionali del medico veterinario, del medico chirurgo, del biologo, del tecnico sanitario di laboratorio biomedico, del tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.

 

 

31 ottobre 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670