Dal Sudafrica per formarsi sulla tipizzazione molecolare

 

 

Barbara Glover e Betty Maphuti Ledwaba, dottorande del Dipartimento di Malattie Tropicali della Facoltà di Scienze Veterinarie dell’Università di Pretoria (Sudafrica), dal 9 al 20 luglio, hanno svolto in Istituto un percorso formativo focalizzato sullo studio dell’evoluzione molecolare dei ceppi di Brucella circolanti negli animali domestici e selvatici.

La visita è stata organizzata nell’ambito di ERFAN - Enhancing Research For Africa Network: la rete scientifica panafricana, costituita a marzo 2017 sulla base dell’esperienza acquisita dall’IZSAM nel settore della cooperazione internazionale in Africa e finanziata dall’OIE, a cui partecipano 17 Istituzioni veterinarie africane e 5 italiane.

 

L’obiettivo della formazione, articolata in una parte teorica e in una pratica, è stato lo studio dei test diagnostici e degli strumenti di epidemiologia molecolare per quanto riguarda la brucellosi. Barbara Glover e Betty Maphuti Ledwaba hanno avuto la possibilità di applicare le analisi a isolati di Brucella prelevati in Sudafrica, nell’ambito di specifici progetti di ricerca dell’Università di Pretoria.

I risultati delle elaborazioni eseguite presso i laboratori dell’IZSAM permetteranno di comprendere il ruolo della fauna selvatica africana, come il bufalo e l’antilope, e studiare accuratamente l’innocuità dei vaccini della brucellosi negli animali.

 

Durante la permanenza in Istituto, le ricercatrici sudafricane si sono confrontate con gli esperti di diversi laboratori dell’Istituto - quali Batteriologia, Sierologia, Biologia molecolare e tecnologie omiche - hanno rafforzato le conoscenze sull’applicazione delle più moderne tecnologie di sequenziamento NGS e di analisi del DNA microsatellite, acquisendo le capacità necessarie per elaborare e interpretare i dati basandosi su appropriati strumenti analitici.

 

 

26 luglio 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Luglio 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670