Care4Dairy: presentate le Linee Guida Europee per il Benessere Animale del bovino da latte

 

 

Dal 31 gennaio al 3 febbraio si è tenuta a Verona la 116a edizione della Rassegna Internazionale di Agricoltura (Fieragricola 2024). Nell’ambito di questo evento, il 1° febbraio Michele Podaliri Vulpiani e Luigi Iannetti veterinari dell’IZS di Teramo hanno relazionato al convegno “La zootecnia italiana cresce: quali traiettorie nel contesto globale”, organizzato dalla Associazione Italiana Allevatori (A.I.A.). Il convegno è stato moderato da Mauro Donda, Direttore Generale A.I.A.

 

L’intervento dei due esperti dell’IZS di Teramo, dal titolo “Care4Dairy: nuove linee europee per il benessere animale nella filiera di produzione del latte bovino”, ha permesso di presentare agli allevatori italiani i principali contenuti delle linee guida prodotte nell’ambito del progetto Care4Dairy, attualmente in fase avanzata di sviluppo.

 

Care4Dairy è un consorzio composto da cinque partner del Centro di riferimento dell'Unione Europea per il Benessere degli Animali (EURCAW) - Ruminanti ed equini: IZS Teramo, Università svedese per le scienze agrarie (SLU), Institut National de Recherche pour l'Agriculture, l'Alimentazione et l'Environnement (INRAE-Francia), Istituto di Ricerca Veterinaria (Grecia), University College Dublin (Irlanda). Sono anche parte del consorzio le organizzazioni francesi: IDELE (Institute de l'Elevage) e Phylum (Conseil & système d'information) specialisti in ricerca applicata. L’IZS di Teramo è capofila del consorzio con il coordinamento di Silvia D’Albenzio del Centro di Collaborazione WOAH per la formazione veterinaria e Capacity Building.

 

Con il finanziamento della Commissione Europea (SANTE/2021/OP/0005), il Consorzio sta portando avanti un progetto finalizzato allo sviluppo e disseminazione di guide sulle migliori pratiche per sostenere il benessere dei vitelli da latte, delle manze, delle vacche e dei bovini a fine carriera. Le linee guida consistono in una serie di schede informative su argomenti chiave e sono state prodotte con la consultazione dei principali stakeholder dei diversi Paesi Membri dell’Unione Europea, quali organizzazioni di allevatori e agricoltori, autorità competenti ai controlli ufficiali, enti di ricerca.

 

7 febbraio 2024 (GM)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Febbraio 2024
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670