Benessere del coniglio in allevamento in Europa

 

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise ha relazionato alla tavola rotonda “Benessere del coniglio in allevamento in Europa”, organizzata dall’Associazione Scientifica Italiana di Coniglicoltura (ASIC), che si è tenuta il 28 marzo in occasione della 51a Fieravicola di Forlì. L’incontro è avvenuto in un periodo storico nel quale il Parlamento Europeo ha sollecitato un aggiornamento delle linee guida sul benessere del coniglio e l’EFSA ha costituito due working group focalizzati sull’allevamento e sulla macellazione.

Alla tavola rotonda promossa dall’ASIC hanno preso parte rappresentanti delle Università di Valencia e Padova, dell’Institut National de la Recherche Agronomique di Tolosa, degli IIZZS della Lombardia e dell’Emilia Romagna, delle Venezie, dell’Abruzzo e del Molise. Gli esperti intervenuti hanno fatto il punto sulle azioni messe in atto nei principali Paesi produttori in Europa, illustrando le modalità con cui è stato declinato il tema del benessere del coniglio dal mondo della ricerca e dagli operatori della filiera. Inoltre sono state illustrate le linee guida elaborate dal Ministero della Salute nel luglio del 2014 che forniscono indicazioni sulle corrette modalità di allevamento, favoriscono migliori condizioni sanitarie e di conseguenza un minore impiego di farmaci (in primo luogo antibiotici).

Il dott. Walter Di Donato del Centro Servizi Nazionale Anagrafi degli Animali dell’IZSAM, proprio per conto del Ministero, ha illustrato i punti salienti della normativa di riferimento per poi presentare gli scopi e le finalità della nuova Anagrafe Lagomorfi, la sua architettura, le modalità di alimentazione e consultazione, le nuove possibilità di autenticazione e accesso (SPID).

 

 

26 aprile 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Aprile 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670