Anagrafe regionale degli animali d’affezione

 

 

Dal 18 ottobre la Valle d’Aosta utilizza l’anagrafe regionale degli animali d’affezione, il sistema informativo in cui sono registrati cani, gatti e furetti, identificati e presenti sul territorio. La Banca Dati Nazionale Animali d’Affezione è stata realizzata dalla Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero Della Salute ed è gestita a Teramo  dal Centro Servizi Nazionale dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”.

 

La Banca Dati Nazionale Animali d’Affezione è alimentata dalle singole anagrafi regionali: ad oggi è utilizzata dalle Regioni Calabria, Molise, Sardegna, Sicilia e Valle D’Aosta. I dati presenti in anagrafe permettono di conoscere la consistenza e la distribuzione della popolazione regionale degli animali d’affezione per predisporre interventi di prevenzione dell’abbandono, tutela sanitaria e protezione degli animali. On line è possibile rintracciare il luogo di registrazione degli animali e il loro legittimo proprietario, nel rispetto della tutela della privacy del cittadino.

 

Oltre a creare un flusso efficace di informazioni tra Regioni, Servizi Veterinari e Ministero della Salute, l’anagrafe semplifica molto gli oneri amministrativi dei proprietari e dei detentori di animali. Ogni cittadino, infatti, può collegarsi per notificare lo smarrimento o il decesso del proprio animale, consultare la cartella clinica del proprio animale, geolocalizzare le strutture veterinarie vicine e ricevere notifica sulla presenza di eventuali esche rinvenute nelle vicinanze dell’ubicazione dei propri animali.

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’help desk al numero verde 800082280 (dal lunedì al venerdì 8:00-20:00, il sabato 8:00-14:00).

 

 

29 ottobre 2019 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670