A Teramo il convegno: "La cucina, il miele e le api"

 

 

Domenica 17 dicembre 2017, nei locali del Ristorante Villa Bianca, si è svolta la manifestazione: “La cucina, il miele e le api: un innovativo modello per la valorizzazione del territorio”. L’incontro è stato utile per analizzare molteplici aspetti: esaminare alcune tematiche relative alla presenza dell’Ape e alla sua importanza nella vita quotidiana dell’Uomo; finanziare la ricerca per ampliare e approfondire le conoscenze del settore apistico, evidenziare l’impiego del miele nella tradizione della cucina abruzzese; valorizzare la regione Abruzzo per la sua biodiversità passando attraverso l’esaltazione delle qualità dei prodotti agro-alimentari del territorio.

 

Tra i relatori del Convegno: Raffaella Morselli ordinario di Storia dell’Arte Moderna dell’Università di Teramo, Dino Mastrocola prorettore dell’UNITE, Giovanni Formato dell’IZS del Lazio e della Toscana, Luciano Ricchiuti dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, gli chef Corrado Assenza, Roberto Bartolacci, Antonio Cera, Davide Di Fabio, Sabatino Lattanzi e Arcangelo Zulli.

 

Ha aperto i lavori il prof. Ennio Pirocchi che, a nome di Ass.Api.R.A., ha ricordato l’impegno dell’Associazione per il miglioramento delle condizioni degli apicoltori della regione Abruzzo. Moderatore del convegno il giornalista Massimo Di Cintio, esperto di enoturismo.

 

Il dott. Giovanni Formato ha illustrato l’esito del Concorso “Premio Ass.Api.R.A. - UNITE” per le due migliori tesi di laurea sulle api. Il concorso ha visto la partecipazione di tesi di laurea provenienti da tutta Italia e la Commissione giudicatrice, coordinata dallo stesso Formato e composta anche dal prof. Alberto Vergara e dal dott. Mario Pellone, ha proclamato vincitori la dott.ssa Silvia Ponti dell’Università di Teramo e il dott. Carlo Polverino dell’Università Federico II di Napoli.

 

Il prof. Michele Amorena ha moderato i lavori della tavola rotonda con la partecipazione attiva del pubblico presente. Durante la discussione il dott. Luciano Ricchiuti, dell’IZSAM, ha annunciato l’imminente formazione del CERA (Centro di Eccellenza Regionale in Apicoltura) che avrà il compito di valorizzare i mieli del territorio abruzzese. A conclusione del convegno e prima della degustazione, gli chef intervenuti hanno illustrato “I Tesori della Cucina”, ovvero le pietanze preparate con le eccellenze agro-alimentari del territorio abruzzese.

 

La manifestazione, che ha fatto registrare oltre 200 partecipanti, si è conclusa con la premiazione dei concorsi: “L’Apicoltore dell’anno 2017” e “I mieli del territorio - Carlo Alberto Iannetti” edizione 2017.

 

Moltissime le aziende dell’agro-alimentare che hanno attivamente collaborato alla realizzazione dell’evento con il prezioso contributo degli studenti dell’Istituto Alberghiero, Commerciale e Turistico “Di Poppa-Rozzi”.

 

Le Istituzioni sono state rappresentate dell’Assessore alle Politiche Agricole della Regione Abruzzo Dino Pepe che nel suo intervento ha assicurato maggior sostegno e attenzioni all’apicoltura regionale.

 

21 dicembre 2017

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670