Laboratorio di Referenza WOAH per le Brucellosi

 

Nel 1993 l’IZSAM è stato designato Laboratorio di Referenza OIE per le Brucellosi. La WOAH (prima OIE) dispone di una rete mondiale di Laboratori di Referenza diffusa in tutti i continenti. Il LR per le Brucellosi si impegna a fornire assistenza tecnica, scientifica e consulenza di esperti su temi legati alla sorveglianza, al controllo e alla diagnosi di tali malattie. Al Laboratorio afferiscono i reparti di Sierologia, Epidemiologia, Microbiologia Diagnostica, Anatomo-istopatologia, Batteriologia, Innovazione e Sviluppo, Produzione e Formazione.

 

In particolare il Laboratorio di Referenza WOAH per le Brucellosi si impegna a:

  • utilizzare, promuovere e diffondere metodi diagnostici validati in accordo con gli Standard definiti dalla WOAH;
  • raccomandare metodi prescritti o vaccini definiti nel Manuale degli standard WOAH;
  • dotarsi e distribuire ai Laboratori nazionali degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali i materiali di riferimento e i reagenti necessari alla diagnosi o al controllo delle brucellosi;
  • produrre tali materiali in accordo con gli standard forniti dalla WOAH e promuovere il loro utilizzo;
  • fornire formazione scientifica e tecnica per il personale di altri Stati sia per le prove di laboratorio che per studi epidemiologici e analisi del rischio delle Brucellosi;
  • condurre e coordinare studi scientifici e tecnici in collaborazione con altri Centri, Laboratori o Organizzazioni internazionali;
  • organizzare e presentare progetti di gemellaggio (WOAH Laboratory Twinning Project) che coinvolgono Laboratori nazionali degli Stati membri;
  • contribuire alla revisione del Manual of Diagnostic Tests and Vaccines for Terrestrial Animals e del Terrestrial Animal Health Code della WOAH;
  • sviluppare, standardizzare e validare in accordo coi principi definiti dalla WOAH, nuove procedure per la diagnosi e il controllo delle brucellosi;
  • fornire supporto diagnostico e il proprio expertise tecnico-scientifico per la definizione di misure di controllo delle brucellosi;
  • raccogliere, processare, analizzare, pubblicare e diffondere dati e informazioni relativi alle brucellosi;
  • fornire, nell’ambito delle competenze riconosciute, formazione scientifica e tecnica al personale di Istituzioni dei Paesi membri della WOAH;
  • partecipare a eventi scientifici internazionali;
  • impegnarsi nel garantire l’applicazione dei principi dell’assicurazione qualità nei laboratori;
  • stimolare e verificare l'applicazione delle norme di biosicurezza e di contenimento biologico appropriati per la manipolazione di materiale sospetto di contenere Brucella spp.;
  • organizzare e partecipare a eventi scientifici su mandato della WOAH;
  • stabilire e sostenere un network con gli altri Laboratori di Referenza WOAH per le Brucellosi;
  • organizzare, a livello nazionale e internazionale, circuiti interlaboratorio con Laboratori impegnati nella diagnosi della brucellosi per garantire la qualità dei risultati analitici;
  • fornire alla WOAH il contributo dei propri esperti.
 
 
 
© IZSAM Giugno 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670