In Sudafrica la riunione regionale ERFAN

 

 

L'incontro regionale per il Sudafrica si è svolto dal 7 al 9 novembre a Pretoria presso la Faculty of Veterinary Science. La riunione ha visto la partecipazione di 40 partecipanti provenienti da diverse istituzioni veterinarie, organizzazioni non governative (ONG), partner ERFAN e organizzazioni internazionali.

 

Direttori di Laboratori, Presidi di Facoltà di Medicina Veterinaria, o loro delegati, e rappresentanti della NGO Jembi, partner ERFAN, insieme al CVO del Sud Africa,  Michael Botlhe Modisane, al rappresentante dell’Ufficio sub-regionale WOAH di Gaborone, Moetapele Letshwenyo, a Mariana Marrana del WOAH headquarter e ai rappresentanti di WHO e FAO, tutti hanno vivacemente discusso sulle attività portate avanti in questi anni da ERFAN e le prospettive future del network, nel caso di un suo rifinanziamento da parte del WOAH.

 

I colleghi africani hanno incontrato rappresentanti di cinque Istituti Zooprofilattici Sperimentali partecipanti al network: Torino, Foggia, Palermo, Portici e Teramo.

 

L'incontro è stato aperto dal Direttore Generale dell'IZS di Teramo, Nicola D'Alterio, da Silvia Marrana in rappresentanza dell’Ambasciatore d'Italia a Pretoria, dal rappresentante dell'Ufficio sub-regionale del WOAH per il Sud Africa, Letshwenyo Moetapele, e dal Capo dei Servizi veterinari del Sud Africa, Michael Botlhe Modisane. Nosipho Nausca-Jean Ngcaba, Ambasciatrice del Sud Africa in Italia, ha salutato i partecipanti con un messaggio preregistrato.

 

All'incontro hanno partecipato anche i rappresentanti di diverse organizzazioni internazionali: Mariana Marrana, come già detto del WOAH Parigi, Ahmadu Babagana, FAO Sud Africa, Moonasar Devanand, rappresentante OMS in Sud Africa e Madeline Newman, project manager del network Star - IDAZ. La loro presenza ha permesso di comprendere meglio le modalità di interazione tra i partner ERFAN e le suddette Organizzazioni Internazionali.

 

Dopo aver evidenziato i risultati ottenuti dalla Rete a partire dal 2019 e discusso gli obiettivi della nuova fase del progetto ERFAN, sono state esposte anche le basi per i futuri partenariati.

 

Alla luce dei risultati ottenuti, i partecipanti hanno espresso la forte aspettativa, di avere dal WOAH, il network finanziato per altri tre anni.

 

 

 

17 novembre 2023 (GM)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670