In Etiopia l'Animal Health Institute di Sebeta incontra gli IZS di Teramo e Foggia

 

 

Dal 9 al 13 luglio, presso la sede della prestigiosa istituzione veterinaria etiope “Animal Health Institute” di Sebeta, si è tenuto un corso di formazione ERFAN sulla diagnosi dell’Antrace, una delle malattie infettive più drammatiche presenti in Etiopia.

 

Il corso, svoltosi con lezioni in aula e training on-job in laboratorio, ha visto la partecipazione di esperti degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali di Teramo e Foggia, di rappresentanti di otto Paesi Africani (Senegal, Mauritania, Tanzania, Zambia, Botswana, Namibia, Angola, Etipia), di undici Istituzioni Veterinarie e Mediche, come il National Ethiopian Public Health Institute - rappresentato dalla Direttrice Dr Mesay Hailu - e la Facoltà di Veterinaria di Gondar - rappresentata dal Preside di Facoltà, Prof Prof Kassahun Alemu.

 

I lavori del corso di formazione sono stati avviati dal Dr Alemayehu Mekonnen Anbessie, in rappresentanza di SE il Ministro Dr Regassa, e sono proseguiti poi con vari approfondimenti tecnici sul tema oggetto dell’incontro.

 

L'Antrace rappresenta in Etiopia una priorità sanitaria importante, sia per la salute umana e sia per quella animale, a causa dei numerosi casi riscontrati nell’uomo per via di tradizioni alimentari consolidate, quali il consumo della carne cruda o secca.

 

L'IZS di Teramo, in qualità di Segretariato ERFAN, ha supportato logisticamente l’evento, al quale hanno contribuito attivamente anche l’IZS di Foggia e il Laboratorio Nazionale di Sanità Pubblica dell'Etiopia.

L’occasione è stata utile anche per definire le fasi finali del Progetto di Gemellaggio finanziato dal WOAH sulla PPCB (Pleuropolmonite Contagiosa dei Bovini) che avrà termine il prossimo mese di dicembre.

 

Il Dr Massimo Scacchia, dell’IZS di Teramo e leader del Progetto ERFAN, ha inoltre visitato l'Ufficio FAO in Etiopia incontrando il Dr Chenjerai Njagu, Animal Health Specialist dell’ufficio FAO di Addis Abeba: un incontro teso a sensibilizzare il Dr Njagu su ipotesi progettuali in ambiti ritenuti prioritari per il Governo Etiope, quali l’Antrace, la Brucellosi, la PPCB e la Tubercolosi Bovina; oltre ad essere stata una importante occasione,  per discutere di Telepatologia, argomento che ha riscosso notevole interesse nel Dr Njagu.

 

Ancora una volta, la missione in Etiopia, finalizzata ad approfondire argomenti così impattanti per la salute dell’UOMO e dell’ANIMALE, ha dimostrato quanto sia importante la sinergia tra Istituti, attraverso la rete ERFAN.

 

 

20 luglio 2023 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Luglio 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670