Metodiche alternative alla sperimentazione animale

 

 

Il 22 novembre si è svolto il workshop “Metodiche alternative alla sperimentazione animale: esperienze pratiche di total replacement e innovazione di frontiera”. Sede dell’evento formativo la Sala Convegni del CIFIV di Teramo, collegata in videoconferenza con l’Aula Biblioteca ex Istituto di Biochimica del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) di Ancona.

 

Il workshop ha rappresentato il momento conclusivo per la presentazione congiunta dei risultati di due progetti di ricerca finanziati ai sensi del D.lgs. 24/2014, così come previsto dai decreti interministeriali (Ministero della Salute e Ministero dell’Università e della Ricerca) del 25 giugno 2021 e del 24 agosto 2022, relativi a "Ricerca e sviluppo, attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative spettroscopiche, di metodi sostitutivi all’uso dell’animale per la valutazione di tossicità e sicurezza di vaccini veterinari", in collaborazione con l’UNIVPM, e “Produzione e validazione dell'antigene Trypanosoma Equiperdum, mediante tecniche in vitro, da utilizzare nella diagnosi sierologica del Morbo Coitale Maligno (MCM)".

 

Ricercatori ed esperti hanno relazionato sui metodi alternativi e la loro effettiva applicazione nella pratica sperimentale quotidiana, con un focus particolare a casi concreti di total replacement . Alla formazione sono stati attribuiti 6 crediti formativi ECM: hanno partecipato 40 risorse tra ricercatori, dottorandi e borsisti della Regione Abruzzo e Marche, interessati ad acquisire una serie di competenze necessarie per la progettazione e l’adozione di metodiche alternative di sostituzione del modello in vivo, nonché per esplorare le nuove tecnologie e le relative prospettive applicative.

 

 

27 novembre 2023 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670