CARE4DAIRY

 

 

Martedì 26 marzo 2024, nella prestigiosa sede di Confagricoltura - Sala Serpieri, Palazzo Della Valle, Roma - si tiene un evento finalizzato a divulgare le linee guida europee per il benessere animale nella filiera lattiero-casearia.

 

Le linee guida sono il risultato di “Pilot Project on the Welfare of Dairy Cattle, including Measures to Protect Unweaned Dairy Calves and End-of-Career Animals – CARE4DAIRY”: un progetto finanziato dal Directorate General for Health and Food Safety (DG SANTE) della Commissione Europea, che ha visto l’IZS dell’Abruzzo e del Molise nel ruolo di capofila.

 

Nel partenariato del progetto membri del Centro di Riferimento dell'Unione Europea per il benessere di ruminanti ed equini (EURCAW R&E) e di due organizzazioni francesi attive nel settore di riferimento: Institut de l'Élevage (Idele) e Phylum.

 

L’obiettivo di CARE4DAIRY è quello di identificare e diffondere buone prassi di allevamento per migliorare il benessere animale lungo tutta la filiera di produzione del latte, adottando un approccio incentrato sul pieno coinvolgimento delle varie categorie di portatori di interesse.

 

L’evento del 26 marzo è rivolto a tutti gli operatori del settore. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono gestite da Confagricoltura: per partecipare inviare una richiesta tramite e-mail a eventi@confagricoltura.it.

 

 

Documento in formato Adobe AcrobatProgramma(138 KB)

 

 

21 marzo 2024 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Marzo 2024
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670