Con Carrie alla scoperta dei segreti del mare

 

 

Approfondire le tematiche affrontate nel libretto per bambini “Ciao! Io sono Carrie! Tuffiamoci insieme” è stato il fulcro delle due giornate di formazione e divulgazione scientifica presso l’Istituto Comprensivo Statale 1 di Giulianova Paese.

 

Il 26 febbraio e il 4 marzo 2024, esperti dell’Istituto Zooprofilattico di Teramo, hanno illustrato, alla presenza del corpo docente, della Dirigente Scolastica della scuola primaria di Giulianova e degli alunni delle classi II e III, il piccolo volume illustrato – edito dall’IZS e ideato dal settore della Comunicazione Istituzionale, sull’ecosistema acquatico e gli animali marini, la cui vita è molto influenzata dai comportamenti dell’uomo.

 

Uno degli obiettivi prioritari dell’Istituto Zooprofilattico di Teramo, è proprio quello di favorire la salvaguardia della biodiversità attraverso progetti dedicati alla fauna terrestre ed acquatica; da qui nasce l’idea del libro per bambini che, approfondendo il mondo del mare, attraverso la storia di Carrie, la Tartaruga Caretta Caretta, vuole sensibilizzare i più piccoli anche nei confronti delle minacce che mettono a repentaglio quotidianamente la vita degli abitanti del mare e dell’ambiente acquatico nel suo complesso.

 

In occasione dei due incontri, la dott.ssa Carla De Iuliis, responsabile della Comunicazione Istituzionale e autrice dei disegni del libro, la dott.ssa Gabriella Di Francesco, veterinaria e autrice dei testi assieme alla collega Ludovica di Renzo, hanno raccontato, il mondo delle tartarughe marine, le loro abitudini, i pericoli ai quali sono maggiormente esposte, ma soprattutto le cause di spiaggiamento e morte e i comportamenti corretti da seguire per salvaguardare l’ecosistema marino.

 

Non sono mancati laboratori didattici in cui i ragazzini, divisi in piccoli gruppi, con il supporto dei docenti e degli esperti, hanno potuto osservare attraverso i microscopi, e poi commentare, i frammenti di plastiche rinvenuti nei tessuti degli animali marini.

 

Le cause di morte antropiche sono sicuramente tra le più diffuse, seguite poi da quelle naturali. L’Istituto di Teramo, assieme al Centro di Recupero e Riabilitazione Tartarughe Marine di Pescara e ad altre Istituzioni coinvolte, svolge un ruolo significativo nel recupero delle carcasse degli animali spiaggiati e nell’effettuazione degli esami diagnostici. Questo serve per reperire preziose informazioni sullo stato di salute degli animali e dell’ambiente in cui vivono.

 

L’occasione di poter spiegare ai bambini, con parole semplici, il lavoro svolto dall’Ente e le conseguenze dannose dovute all’abbandono dei rifiuti in mare, è risultata utile e proficua, generando nei piccoli alunni grande attenzione e molta curiosità.

 

 

Ciao! Io sono Carry! Tuffiamoci insieme

può essere consultato e scaricato liberamente all’indirizzo:

https://www.izs.it/IZS/Engine/RAServeFile.php/f/pdf_pubblicazioni/Volume_Ciao_Io_sono_Carrie_tuffiamoci_insieme.pdf

 

 

 

5 marzo 2024 (CDI)

 
 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Marzo 2024
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670