Pubblicate dalla FAO le linee guida per una rapida valutazione del rischio in situazioni di emergenza

 

 

A poco meno di due anni dal corso di formazione “Training course on rapid risk assessment methods and approaches” - tenutosi in Tanzania nella primavera del 2019 - con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze per strutturare e condurre in modo appropriato uno studio di “Rapid Risk Assessment (RRA)”, sono state pubblicate dalla FAO le relative linee guida.

 

Technical guidelines on rapid risk assessment for animal health threats (RRA)", è il titolo del documento, frutto del lavoro del dirigente epidemiologo dell’IZSAM, Paolo Calistri, responsabile del Reparto di Epidemiologia del Centro di Referenza Nazionale per l’Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione l’Informazione e l’Analisi del Rischio (COVEPI) e referente del Centro di Referenza FAO per l’Epidemiologia Veterinaria dell’IZSAM, con il contributo di esperti della stessa FAO.

 

Le linee guida realizzate, rappresentano uno strumento semplice, pratico e flessibile pensato e realizzato per i servizi veterinari di Paesi, come quelli africani, che si trovano nella necessità di effettuare una valutazione del rischio in situazione di emergenza, con l’obbligo di dover fornire indicazioni scientifiche tempestive ai decisori politici in merito all'adozione delle misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della malattia che risultino le più efficaci e sostenibili. 

 

“Il documento elaborato sotto forma di LINEE GUIDA”, precisa il dott. Calistri, “è stato pensato per essere utilizzato dai servizi veterinari nazionali africani, o di altre zone della Terra, con limitate capacità o conoscenze nell’analisi del rischio”.

 

“La semplicità della metodologia proposta”, continua il dirigente dell’IZSAM, “seppur basata su un approccio rigorosamente scientifico, permette a qualsiasi servizio veterinario nazionale di effettuare una valutazione del rischio rapida, identificando le risposte necessarie al controllo e prevenzione della malattie animali e delle zoonosi”.

 

Le linee guida sono comunque disponibili in formato elettronico per tutti coloro che volessero immergersi in una lettura utile e interessante, al seguente link http://www.fao.org/documents/card/en/c/cb3187en

 

 

1 marzo 2021 (CDI)

 
 
 
 
© IZSAM Marzo 2021
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670