Presentazione di ERFAN in Namibia

 

 

Dal 22 al 25 aprile 2024 diciannove delegati della rete ERFAN, provenienti da 8 Paesi della Regione SADEC, hanno svolto un corso di formazione sulle TSE e una riunione del gruppo di lavoro del sud dell’Africa su queste patologie, presso il Laboratorio Centrale Veterinario di Windhoek, in Namibia.

L’evento è stato aperto dal Console Onorario Italiano in Namibia, Sig Alessandro Micheletti, dal CVO della Namibia, Dr Tina Musilika, e dal Dr Moetapele Letshwenyo, responsabile dell’Ufficio Sub-Regionale WOAH di Gaborone, Botswana.

 

I delegati della rete ERFAN sono stati invitati a partecipare alla cerimonia di saluto dell’evento organizzato a Windhoek dall’Ufficio Sub-Regionale WOAH di Gaborone nell’ambito di “Fortifying institutional resilience against biological threats (FIRABioT)”: un progetto sulla gestione delle emergenze correlate al rilascio deliberato o accidentale nell’ambiente di agenti patogeni biologici.

 

Durante la cerimonia di saluto presso l’Hotel Hilton di Windhoek, i partecipanti dell’evento ERFAN hanno avuto modo di confrontarsi con i numerosi CVO africani e i loro delegati presenti alle giornate del FIRABioT Project. Nell’occasione il Dr Moetapele Letshwenyo ha chiesto al responsabile del Segretariato ERFAN – il dott. Massimo Scacchia dell’IZS di Teramo - di presentare obiettivi e finalità del network scientifico al quale aderisco 18 Paesi e 34 istituzioni, tra Laboratori Veterinari Centrali e Facoltà di Medicina Veterinaria.

 

 

3 maggio 2024 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Maggio 2024
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670