Accreditata la prova per la ricerca di Sars-CoV2

 

 

Risale al 29 ottobre 2020, la notizia con la quale Accredia (Ente Italiano di Accreditamento) ha comunicato formalmente all’IZSAM l’esito positivo dell’accreditamento della prova per la ricerca del SARS-CORONAVIRUS 2 (Sars-CoV2) mediante REAL-TIME RT-PCR, risultando, così, il primo laboratorio in Italia ad essere accreditato per questa tipologia di prova.

 

L’Istituto è impegnato costantemente e incessantemente dal 13 marzo scorso nell’analisi dei campioni clinici respiratori (tamponi) per la diagnosi del Sars-CoV-2, da quando, cioè, il Ministero della Salute lo ha autorizzato formalmente ad entrare nella rete Covid19 della Regione Abruzzo, in conformità ai protocolli operativi del Laboratorio di Microbiologia Clinica di Pescara.

E tutto questo è stato possibile grazie anche alla presenza di un laboratorio all’avanguardia di massima sicurezza (un laboratorio mobile BSL4 ad alto contenimento biologico), necessario per lo svolgimento del processo analitico e per la manipolazione di patogeni a rischio di diffusione e di contagio per l’uomo, gli animali e l’ambiente. 

 

Da qui la necessità di dover procedere, in linea con la politica seguita fino ad oggi, anche alla richiesta di accreditamento della prova sulla ricerca del SARS-CORONAVIRUS 2 (Sars-CoV2) mediante REAL-TIME RT-PCR, attraverso l’Ente Italiano di Accreditamento “ACCREDIA” che ha visitato i laboratori e verificato la prova il 7 ottobre 2020.

 

L’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” sottopone le attività di laboratorio a rigorosi controllo sin dal 1995 quando, tre anni in anticipo rispetto alla data imposta dalla Comunità Europea, è diventato il primo ente pubblico veterinario in Italia accreditato secondo le norme internazionali sulla qualità “UNI EN ISO 45001”, ora “UNI EN ISO/IEC 17025”.

 

“Accreditare” una prova di laboratorio significa avere il riconoscimento – da parte di un Ente terzo a ciò deputato - del rispetto sia dei requisiti tecnici e sia di quelli di gestione della prova, necessari per offrire dati e risultati accurati, tecnicamente validi e, soprattutto, affidabili.

 

Accredia rappresenta l’Ente designato dal Governo Italiano ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi e dei laboratori che verificano la conformità dei beni e dei servizi alla norme di cui al Regolamento CE 765/2008 e dalla norma internazionale ISO/IEC 17011. Lo stesso Ente certificatore, agisce quale garante “super partes”, della competenza, indipendenza e imparzialità del laboratorio con verifiche periodiche di sorveglianza, finalizzate a controllare il mantenimento dei requisiti previsti dalla norma ISO 17025.

 

 

 

2 novembre 2020 (CDI)

 
 
 
 
© IZSAM Novembre 2020
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670