Con il cinema e gli animali all'Istituto "Giordano" di Venafro

 

 

Una tre giorni con gli alunni dell’Istituto Omincomprensivo “A. Giordano” di Venafro (IS), per parlare di cinema, della relazione uomo-animale e del Bando 2024 lanciato dall’Istituto di Teramo sul Premio Speciale IZSAM “G. Caporale” e indirizzato agli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado e delle Università.

 

Un Premio, giunto ormai alla XIV Edizione, finalizzato a sensibilizzare l’opinione pubblica sul rispetto degli animali e per favorire la corretta relazione uomo-animale attraverso il mezzo comunicativo del cinema.

 

Nelle giornate del 20, 21 e 22 marzo 2024, gli studenti dell’Istituto Giordano di Venafro, già impegnati nel Progetto Cinema, accompagnati dal Dirigente Scolastico, Marcellino D’Ambrosa e dal docente di riferimento, Prof. Marco Fusco, hanno partecipato agli incontri formativi con curiosità e attenzione. Sono stati proiettati corti, brevi video e un lungometraggio a tema, tutti intermezzati da interventi e approfondimenti a cura dei rappresentanti dell’Ente scientifico.

 

Dopo una breve introduzione da parte del Presidente del CDA, Avv. Alfonso Cantone, la Dott.ssa Carla De Iuliis, responsabile della Comunicazione dell’IZS ha raccontato il Premio Speciale negli anni, focalizzando l’attenzione dei ragazzi sul Bando 2024 e sull’importanza di assumere un approccio corretto con gli animali, riuscendone a cogliere anche i segnali più comuni. Pierpaolo Cantagalli, videomaker, ha fornito indicazioni e consigli su come realizzare un video efficace, con l’aiuto di una piccola clip. L’esperto Veterinario, dott. Michele Podaliri Vulpiani, responsabile del Reparto Benessere Animale, ha invece illustrato, con il supporto di brevi video e immagini, la corretta interazione tra l’uomo e l’animale, focalizzando l’attenzione sulla fauna selvatica e gli animali da compagnia.”.

 

Le proiezioni del corto “Ossa” di Lorenzo Pallotta e del lungometraggio australiano “STORM BOY – Il ragazzo che sapeva volare”, di Shawn Seet, hanno posto le basi per illustrare e poi discutere i temi di interesse del bando e le attività realizzate dall’Ente Scientifico sul rapporto uomo-animale.

 

Teramo, 25 marzo 2024 (CDI)

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Marzo 2024
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670