Missione a Tunisi per la sicurezza alimentare delle produzioni animali

 

 

Il 24 e 25 aprile 2024 Marina Torresi, Alessandra Cornacchia e Gabriella Centorotola del Centro di collaborazione WOAH per la sicurezza alimentare delle produzioni animali (CC WOAH FH) dell’IZS di Teramo, hanno effettuato una missione presso l’Institut de la Recherche Vétérinaire di Tunisi (IRVT), nell’ambito delle attività della rete scientifica ERFAN, dove si sono confrontate con il Rappresentante dell’Ufficio Sub-Regionale WOAH per il Nord Africa, Rachid Bouguedour, e con Francesco Valentini del succitato Ufficio.

 

L’obiettivo della visita è stato quello di presentare e condividere le attività svolte dall’IRVT e dal CC WOAH FH dell’IZS di Teramo, al fine di definire una collaborazione scientifica come prosecuzione delle attività che le due Istituzioni hanno svolto in occasione di un progetto di gemellaggio WOAH sull’igiene degli alimenti.

 

Sotto il profilo scientifico la visita è stata incentrata su patogeni alimentari di interesse prioritario per l’IRVT, tra cui Listeria monocytogenes, Salmonella spp. e Klebsiella pneumoniae, e sullo studio delle loro caratteristiche di resistenza agli antibiotici (AMR). Nel corso degli incontri il personale in forza all’IRVT ha presentato l’organizzazione dei laboratori, i progetti, le esperienze diagnostiche e di ricerca relative ai microrganismi prioritari per l’igiene alimentare. Le tre esperte dell’IZS di Teramo hanno presentato le principali attività del CC WOAH FH relative alla microbiologia alimentare, con particolare riferimento a L. monocytogenes, Salmonella spp. e K. pneumoniae e alle attività di resistenza antimicrobica. Durante il secondo giorno di visita le esperte del CC WOAH FH hanno presentato un focus sulle esperienze maturate in precedenza, nell’ambito di ERFAN, riguardanti il progetto LISAK e il corso di formazione svolto presso il CVL di Windhoek, Namibia, nel 2022.

 

Al termine dell’ultima giornata si è svolta una riunione con tutti i partecipanti per discutere di proposte e idee per una futura collaborazione. La decisione è stata quella di riprendere i rapporti di collaborazione scientifica, iniziando con una formazione on line sui patogeni di interesse e sull’estrazione di DNA di buona qualità per le successive analisi di sequenziamento. Sono previste in seguito attività formative in presenza, grazie al finanziamento erogato dalla WOAH per ERFAN. In programma anche un “ERFAN Small Scale Research Project” sulla rilevazione e caratterizzazione molecolare di Salmonella, l’isolamento e la caratterizzazione convenzionale e molecolare di Klebsiella e Campylobacter.

 

 

2 maggio 2024 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Maggio 2024
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670