CEA - Centro di Educazione Ambientale

 

La Legge Regionale n. 122 del 29 novembre 1999 definisce gli interventi in materia di Educazione Ambientale nella Regione Abruzzo e detta le linee di attuazione del sistema regionale per l’Educazione Ambientale che è parte di una più ampia rete nazionale nata dal Programma 1994-96 per l’Educazione Ambientale del Ministero dell’Ambiente.

 

In Abruzzo il sistema è costituito da un complesso di strutture pubbliche e private che formano la rete regionale dei Centri di Educazione Ambientale di interesse regionale (CEA), un punto di riferimento importante sul territorio per la cittadinanza, le scuole, le agenzie educative, gli enti locali e le aziende.

In aderenza ai principi ispiratori dello sviluppo sostenibile, i CEA realizzano progetti con particolare riferimento ai contesti territoriali in cui sono inseriti, attivano percorsi educativi, soggiorni didattici, iniziative di formazione, producono materiali didattici e divulgativi, si occupano di documentazione e ricerca, di comunicazione e informazione. I CEA distribuiti sul territorio regionale, ciascuno con una propria metodologia nel proporre i temi della sostenibilità, supportano e stimolano il processo partecipativo ed educativo, mettendo a disposizione le proprie competenze.

 

L’IZSAM è stato nominato CEA della Regione Abruzzo con la Deliberazione n. 906 del 9 agosto 2006. I principali ambiti in cui opera attraverso progetti educativi, rivolti ai suoi maggiori interlocutori (scuole di ogni ordine e grado), sono quelli riferiti alle aree della Sanità Pubblica Veterinaria (sicurezza degli alimenti, igiene degli alimenti); Igiene Urbana Veterinaria (interazione uomo-animale-ambiente), monitoraggio ambientale (qualità delle acque dei mari e fiumi, acquicoltura, ecc.) e Benessere Animale.

Le principali attività svolte dal CEA dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” sono:

  • progetti di educazione alla salute;
  • visite didattiche e laboratori;
  • stage (nazionali e internazionali) e tirocini formativi;
  • divulgazione (partecipazione a eventi di carattere fieristico, convegni, open day, ecc).

 

Referente: Ombretta Pediconi - o.pediconi@izs.it

 
 
© IZSAM Marzo 2020
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670