Aperte le iscrizioni del corso eLearning in Laboratory Animal Science

 

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise è capofila del progetto Harmonisation & Recognition of LAS education and training in MEmber States (HERMES) che vede un ampio partenariato costituito dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Università di Murcia (Spagna), dall’Università di Uppsala (Svezia), dall’Istituto di ricerca del Ministero dell’Agricoltura HAO-DEMETER (Grecia) e dall’Associazione VETerinary Continuous Education in Europe (VETCEE) di base a Bruxelles e partecipata dalle principali federazioni europee veterinarie.

 

HERMES è finanziato dal programma Europeo Erasmus+ nel contesto della Azione chiave 2, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche, call 2017 per la creazione di partenariati strategici per l’istruzione e la formazione professionale in Europa.

Il progetto si propone di generare risultati a molteplici livelli di impatto, dall’accresciuta libertà di circolazione dei ricercatori nello spazio europeo - che è una delle priorità di Erasmus+ - alla maggiore, e più diffusa, qualità della formazione nell’ambito del Laboratory Animal Science (LAS).

 

Tra i vari output attesi, HERMES prevede la messa a punto e l’erogazione del corso eLearning “Riconoscimento di dolore, sofferenza e distress e la relativa applicazione nella valutazione della gravità delle procedure (con focus su topi e ratti)”. Il corso, erogato in forma gratuita e in lingua inglese, è strutturato in unità formative che facilitano la valutazione delle conoscenze acquisite.

 

Destinatari dell’intervento sono 1.000 beneficiari, a livello europeo, laureandi o laureati che lavorano o sono interessati a lavorare in ambito LAS. I requisiti specifici per la partecipazione, così come le modalità di candidatura, si trovano in dettaglio nel bando pubblicato sul sito del progetto HERMES disponibile al link: www.hermes4las.eu/call-for-applications-e-learning-course/

 

La raccolta delle candidature terminerà il 7 ottobre 2020, l’inizio delle attività formative è previsto per il 12 ottobre 2020: ai discenti italiani saranno rilasciati crediti ECM. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il team del progetto HERMES, scrivendo all’indirizzo hermes@izs.it.

 

 

 

18 settembre 2020 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Settembre 2020
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670