Benessere animale nei trasporti di lunga durata

 

Si è concluso il progetto “Development of EU wide animal transport certification system and renovation of Control Posts in the European Union” sul benessere animale nei trasporti di lunga durata. Il progetto è stato aggiudicato dalla DG SANTE (ex DG SANCO) della Commissione Europea e affidato ad un consorzio europeo guidato da CRPA SpA, di cui l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise è partner. Sono ancora in fase di valutazione i prodotti e i risultati delle attività che lo hanno caraterizzato nell’arco temporale di 36 mesi.

 

L’IZSAM ha svolto un ruolo chiave, sia nell’ambito della ricerca in tema di benessere animale durante il trasporto che nella creazione e gestione della conoscenza. Sono stati definiti e testati nuovi modelli di apprendimento collaborativo basato su piattaforme web e linee guida che forniscono nuovi indirizzi agli operatori del settore per innalzare il livello di protezione degli animali durante il trasporto. Le informazioni relative all’iniziativa e ai principali risultati raggiunti sono disponibili nel sito web dedicato: in lingua inglese, francese e tedesca; con una descrizione sintetica del progetto anche in spagnolo, italiano, olandese, rumeno e polacco.

All’interno della sezione "Journal" sono disponibili tutte le Newsletter pubblicate con cadenza periodica dall’avvio alla conclusione del progetto. Nell’ultimo numero (Newsletter n. 7) sono disponibili informazioni sui principali risultati raggiunti.

 

Secondo il Regolamento CE n. 1/2005, i Posti di Controllo ufficiali hanno la funzione di salvaguardare la salute e il benessere degli animali, nelle ore di sosta e riposo previste durante il trasporto, attraverso specifiche misure di protezione. A tal fine, il progetto ha consentito la ristrutturazione di quattro Posti di Controllo situati nei principali crocevia di flussi di animali vivi in altrettanti Stati Membri dell’Unione Europea (Polonia, Ungheria, Grecia e Francia) e ha promosso lo sviluppo di un sistema di certificazione di qualità per i trasportatori di animali che effettuano trasporti di lunga durata (più di 8 ore). Il sistema di certificazione, basato sulle informazioni scientifiche e sui dati raccolti durante le valutazioni e le analisi di campo eseguite durante il progetto, è stato definito in armonia e coerenza con il sistema di certificazione dei Posti di Controllo, sviluppato nel quadro della precedente iniziativa finanziata dalla DG SANCO dal titolo “Renovation and promoting high quality control posts in the European Union”.

Il consorzio di progetto e le ulteriori collaborazioni sviluppate con parti terze hanno consentito un’ampia copertura geografica che abbraccia dieci Paesi: Spagna, Francia, Italia, Germania, Paesi Bassi, Polonia, Svezia, Grecia, Danimarca e Ungheria.

 

 

13 marzo 2015

 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670