Condizioni igienico-sanitarie dei molluschi bivalvi

 

 

Il 7 dicembre 2016 si tiene un incontro dal titolo "L’influenza dei fattori ambientali sulle condizioni igienico-sanitarie dei molluschi bivalvi”, all'Hotel Sporting di Teramo.

 

L'evento è inserito nell'ambito del progetto CapRadNet - CAPitalization and exploitation of RADar-based infrastructure and decision support system for environmental hazard management NETwork in the Adriatic and Ionian region - ed è cofinanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliero IPA Adriatico 2007-2013, per un budget complessivo di circa 1,2 milioni di euro.

 

Il progetto CapRadNet, coordinato dal CETEMPS dell’Università degli Studi dell’Aquila, vede coinvolti 7 partner e 4 associati provenienti da Italia, Albania, Croazia, Slovenia e Bosnia-Erzegovina. Il CETEMPS e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise hanno ritenuto indispensabile l’organizzazione di uno specifico stakeholder meeting finalizzato alla divulgazione dei risultati progettuali a tutti i portatori di interesse per stimolare una riflessione critica e propositiva.

 

Il meeting si propone di potenziare e valorizzare i risultati del progetto Caps2 - Strengthening of Centres for Aquaculture production and Safety surveillance in Adriatic Cross-border Countries - integrandoli con quelli di altri due progetti finanziati dallo stesso programma di cooperazione e contribuendo all’implementazione di alcune azioni della strategia UE per la Macroregione Adriatico-Ionica (EUSAIR).

 

L’obiettivo di CapRadNet è quello di estendere il sistema di supporto alle decisioni (DSS) per gestire le emergenze relative agli eventi meteorologici severi - sviluppato dal progetto ADRIARadNet - in ambiti costieri, marini, aeroportuali e metropolitani. I dati sanitari e il sistema web GIS, sviluppati con Caps2, saranno integrati nel suddetto DSS che è composto da radar meteorologici, sensori satellitari, modelli numerici di previsione idrometeorologica e da una piattaforma web per l’interscambio di dati e per rafforzare la sorveglianza degli ambienti marino-costieri.

 

Documento in formato Adobe AcrobatPROGRAMMA DEL MEETING(302 KB)

 

 

6 dicembre 2016

 
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670