Seminario sulle zoonosi

 

 

Il 3 novembre 2016, nella sala Convegni "V. Prencipe" del Centro internazionale per la formazione e l’informazione veterinarie (C IFIV) dell’IZSAM, si svolgerà il seminario "Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari".


Il tema delle zoonosi, malattie trasmissibili dagli animali all’uomo, è sempre stato di particolare interesse nell’ambito della Sanità Pubblica Veterinaria. In particolare gli Istituti Zooprofilattici della Sardegna e dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” sono stati impegnati per anni in attività di studio, ricerca e diagnosi degli agenti zoonotici della Coxiella, Rickettsia, Anaplasma e Bartonella e delle patologie ad essi correlate.


Lo sviluppo recente di metodi per l’identificazione molecolare di tali agenti eziologici ha determinato nuovi possibili scenari relativi alla diffusione delle infezioni nelle popolazioni animali e umane e al rapporto tra ospite e vettore. La diagnosi e la gestione clinica delle zoonosi richiedono, oltre a un livello elevato di competenza, anche una sinergica collaborazione tra servizi medici e veterinari, in modo da facilitare un adeguato e proficuo scambio di informazioni e garantire un approccio “One Health” al problema.


Il seminario rappresenta un momento di condivisione delle informazioni, delle esperienze e delle conoscenze sullo stato dell’arte delle attività di ricerca e diagnosi. Previsti interventi di ricercatori del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (Covepi) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, di esperti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna e dell’Azienda sanitaria Locale 2 di Teramo.


L’evento è accreditato ECM (4 crediti formativi) per le figure professionali del Biologo, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Medico veterinario, Medico chirurgo per le specializzazioni in malattie infettive e pediatria
Privilegiata la partecipazione di professionisti provenienti dal territorio della Regione Abruzzo e in particolare dai Servizi Sanitari Pubblici, dalle Università, dai Parchi Nazionali, che si occupano di diagnosi delle zoonosi, di malattie infettive, pediatria, clinica medica e sanità animale.

 

26 ottobre 2016

 
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2016
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670