Meeting del progetto CapRadNet in Croazia

 

 

Il 4 e 5 ottobre 2016 si è tenuto a Dubrovnik, in Croazia, il secondo meeting del progetto CapRadNet “Capitalization and exploitation of RADar-based infrastructure and decision support system for environmental hazard management NETwork in the Adriatic and Ionian region”, aggiudicato in riferimento al bando “targeted call on EUSAIR” finanziato dal programma IPA Adriatic CBC programme 2007-13, per un budget complessivo di circa 1,2 milioni di euro.

 

Oltre all’Istituto CapRadNet annovera tra i partner: CETEMPS dell’Università degli Studi dell’Aquila (capofila del progetto), Protezione Civile della Regione Abruzzo, Branch of CIMA Research Found (Albania), Dubrovnik Neretva County (Croazia), Geological Survey of Slovenia (Slovenia) e Office of the Prime Minister Government (Bosnia-Herzegovina). I partner associati sono: CNR, Protezione Civile della Regione Marche, Institute of Geosciences IGEWE e Ministry of Interior, Civil Emergence (Albania).

 

CapRadNet si propone di potenziare e valorizzare i risultati del progetto Caps 2 - Strengthening of Centres for Aquaculture production and Safety surveillance in Adriatic Cross-border Countries - integrandoli con quelli di altri due progetti finanziati dall’IPA Adriatic CBC programme 2007-13. L’obiettivo di CapRadNet è estendere il sistema di supporto alle decisioni (DSS) per gestire le emergenze relative agli eventi meteorologici severi - sviluppato dal progetto ADRIARadNet - in ambiti costieri, marini, aeroportuali e metropolitani. I dati sanitari e il sistema web GIS, sviluppati con Caps 2, saranno integrati nel suddetto DSS che è composto da radar meteorologici, sensori satellitari, modelli numerici di previsione idrometeorologica e da una piattaforma web per l’interscambio di dati e per rafforzare la sorveglianza degli ambienti marino-costieri.

 

Per l’IZSAM hanno partecipato al meeting di Dubrovnik il dott. Nicola Ferri, che ha presentato le attività svolte dall'Istituto nell'ambito del progetto e lo stato dell'arte, la dott.ssa Carla Ippoliti, che ha illustrato i dati scaturiti da Caps 2 da integrare nel modello idrologico di CapRadNet, Carla Giansante, Federica Di Giacinto e Fausta Roselli.

All'incontro è seguita una conferenza pubblica di presentazione della attività e degli obiettivi del progetto e la visita all’allevamento di ostriche dell'Area Marina Protetta di Ston.

 

Per maggiori informazioni: http://cetemps.aquila.infn.it/capradnet/.

 

 

12 ottobre 2016 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2016
 
 
 
Notizie sull'argomento

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670