Corso sull'avvelenamento animale nella Regione Abruzzo

 

 

Il 27 e 28 settembre nella sala convegni del CIFIV si tiene il corso “L’avvelenamento animale nella Regione Abruzzo: conoscere il fenomeno per contrastarlo”, organizzato dall’IZS dell’Abruzzo e del Molise su richiesta dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Teramo a beneficio dei propri iscritti. L’evento formativo è accreditato ECM con 10 crediti formativi per la figura professionale del medico veterinario.

 

Il corso ha la finalità di presentare un approccio globale, attraverso la condivisione e l’armonizzazione delle attività svolte dalle varie figure che agiscono per contrastare il fenomeno dell’avvelenamento animale. Fenomeno frutto di un approccio socio-culturale che considera l’animale come un potenziale pericolo per le persone e l’ambiente, inducendo ad atti criminali che si configurano come un reato perseguito dal Codice Penale.

 

Nella Regione Abruzzo, negli ultimi anni, l’avvelenamento animale rappresenta un problema di salute pubblica, di contaminazione ambientale e una minaccia per la fauna selvatica, in particolare per le specie protette. L’Ordinanza Ministeriale del 18 dicembre 2008 fornisce indicazioni operative sulla gestione dei casi di sospetto avvelenamento di animali domestici e della fauna selvatica, e a seguito del rinvenimento di esche avvelenate. In particolare la rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali è deputata a ricevere i materiali sospetti (carcasse animali, materiali biologici, esche) e confermare, su base ispettivo-anatomopatologica e tossicologica, il sospetto dandone comunicazione all’Autorità Giudiziaria. I dati prodotti da questa attività di laboratorio sono patrimonio comune di tutti coloro che sono coinvolti a vario titolo nell’azione di contrasto al fenomeno dell’avvelenamento animale: veterinari pubblici e libero-professionisti, organi di polizia giudiziaria.

 

 

23 settembre 2016 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Settembre 2016
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670