L’IZSAM in Scozia per l’avvio del progetto ANIHWA iMBData

 

L’11 luglio 2016 si è tenuta a Edimburgo (Scozia) la riunione di avvio del progetto internazionale iMBData “Integrated EU Mobile Broiler Data - Optimising Broiler Chicken Management, Health and Welfare through use of integrated EU data”.

Al progetto, coordinato da ricercatori dell’Università di Bristol e del valore complessivo di oltre 1 milioni di euro, partecipano enti di ricerca finlandesi, francesi, norvegesi e spagnoli. Per l’Italia, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise partecipa insieme all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna.

 

Il progetto è stato finanziato nell’ambito del programma ANIHWA (Animal Health and Welfare), un’iniziativa della rete dello Spazio europeo della ricerca (ERA-Net), cui hanno aderito gli enti finanziatori della ricerca sulla salute e benessere degli animali da reddito dei diversi Paesi: per l’Italia il Ministero della Salute e il MIIPAAF. ERA-Net, terminato nel 2015, aveva il fine di migliorare il coordinamento della ricerca nel settore tra i diversi Paesi dell’Unione Europea. Tra le attività svolte per raggiungere lo scopo, ANIHWA ha lanciato tre bandi per progetti di ricerca internazionali, l’ultimo dei quali ha visto il progetto iMBData tra i vincitori.

 

Lo scopo del progetto ANIHWA iMBData, afferente all’area del benessere animale, è l’ottimizzazione del management, della salute e del benessere dei polli da carne (broiler) tramite una migliore integrazione e un miglior interscambio dei dati. Saranno sviluppati strumenti informativi ad hoc per facilitare lo scambio di dati lungo tutta la filiera e permettere ai vari operatori del settore di agire in modo estemporaneo per risolvere problematiche emergenti, migliorando le performance dell’allevamento. Infine, saranno messi a punto sistemi innovativi per la valutazione della salute e del benessere dei polli in allevamento, che permetteranno di ottenere miglioramenti misurabili delle condizioni di benessere di questi animali.

 

All’incontro di Edimburgo ha partecipato il dott. Stefano Messori del Laboratorio Relazione Uomo-Animale e Benessere Animale dell’IZSAM, in rappresentanza dei due IIZZSS italiani, presentando le attività dei due centri rispetto al benessere animale e alla gestione dell’anagrafe avicola.

 

 

14 luglio 2016 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670