Diagnosi e controllo della Brucellosi nel Mediterraneo

 

Il 19 e 20 aprile al CIFIV dell’Istituto si svolge la riunione di avvio del progetto “Improvement of epidemiological and serological tools for diagnosis and control of Brucellosis in the Mediterranean region (BrucMedNet)”: un partenariato trasnazionale che vede l’IZS dell’Abruzzo e del Molise nel ruolo di coordinatore.

Gli altri partner dell’area geografica del Mediterraneo sono l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, l’Hellenic Agricultural Organization DIMITRA, Veterinary Research Institute of Thessaloniki (Grecia), il National Institute for Agrarian and Veterinarian Research, I. P. (Portogallo), l’Institut de la recherche Veterinaire de Tunisie (Tunisia), L’Istituto Sperimentale Italiano “L. Spallanzani” e la Faculty of Veterinary Medicine, Benha University (Egitto).

 

Il Progetto internazionale, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF) nell’ambito dell’Azione europea ERANET ARIMnet (Agricultural Research In the Mediterranean Network), focalizza la sua attività di ricerca sulla Brucellosi che è una delle zoonosi più comuni a livello mondiale.

In particolare la ricerca si prefigge di creare un database molecolare per la genotipizzazione della Brucellosi presente nel bacino del Mediterraneo e di effettuare lo studio del proteoma di Brucella per lo sviluppo di nuovi test diagnostici.

I delegati dei partner di progetto di Egitto e Portogallo faranno una presentazione sulla situazione epidemiologica della malattia nel loro Paesi di appartenenza, nell’ambito della “Giornata di studio sulla Brucellosi” che si svolgerà, sempre al CIFIV, il 20 e 21 aprile.

 

 

19 aprile 2016 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670