Continua la formazione in Sanità Pubblica Veterinaria in Angola

 

Il 15 e il 17 marzo 2016, nei comuni di Matala e Quilengues, nella provincia della Huila, si è tenuto il workshop “Sanità Pubblica Veterinaria”, nell’ambito del progetto integrato di salute pubblica “Combattere le zoonosi” che vede l’IZSAM impegnato dall’agosto del 2014.

Entrambe le giornate hanno fatto registrare una buona partecipazione: 24 persone tra tecnici dei servizi veterinari e di salute pubblica nel primo caso; 62 persone tra tecnici dei servizi veterinari, direttori scolastici, personale sanitario, autorità locali tradizionali e commercianti nel secondo.

 

Dopo aver illustrato le principali zoonosi presenti nell’area come rabbia, cisticercosi, brucellosi, carbonchio ematico e sintomatico, sono stati affrontati temi a carattere orizzontale quali l’igiene ambientale e l’igiene degli alimenti.

La situazione della rabbia è particolarmente preoccupante in Angola perché quest’anno, a livello nazionale, non è ancora disponibile il vaccino necessario alla realizzazione delle campagne di vaccinazione.

Relativamente alla brucellosi è stato sottolineato il bisogno di acquisire dagli allevatori informazioni circa l’utilizzo di vaccini perché i test diagnostici non permettono di differenziare gli animali positivi da quelli vaccinati.

In generale è stata ribadita la necessità di una raccolta dati corretta e affidabile, per generare statistiche che permettano di evidenziare i problemi del territorio a fondamento di politiche sanitarie più efficaci.

I relatori hanno infine sottolineato l’importanza dell’impegno personale e dell’intera comunità nell’applicare semplici misure preventive che costituiscono la base per una buona salute.

 

L'iniziativa ha rappresentato un momento di aggiornamento e discussione su temi di stringente attualità. Particolarmente apprezzata è stata la partecipazione congiunta dei Servizi Veterinari e dei Servizi di Sanità Pubblica, che ha permesso di mettere al centro la salute in tutti i suoi risvolti.

La visita a Matala è stata inoltre l’occasione per visitare la struttura di macellazione locale e raccogliere i dati che saranno utilizzati nell’ambito della ristrutturazione della rete di macellazione provinciale.

 

 

 

22 marzo 2016 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670