Workshop sulla Sanità Pubblica Veterinaria in Angola

 

Il 17 febbraio 2016, nella sede comunale di Chibia, si è tenuto il workshop “Sanità Pubblica Veterinaria”, nell’ambito del progetto integrato di salute pubblica triennale “Combattere le zoonosi” portato avanti dall’IZSAM dall’agosto del 2014.

L'evento, di natura interdisciplinare, ha visto la partecipazione di oltre trenta discenti provenienti dall’Amministrazione Municipale, dai Servizi Veterinari, dal Servizio di Sanità Pubblica e dalla Polizia, oltre a commercianti di prodotti alimentari e studenti.

 

Il workshop è stato aperto dall’Amministratrice Municipale, Otilia Noloti Vianney, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa considerando la vocazione agro-zootecnica del territorio. Sono seguite le presentazioni dei medici veterinari dell’Instituto dos Serviços de Veterinaria, Departamento Provincial da Huila, sulle principali zoonosi (rabbia, cisticercosi, brucellosi, carbonchio ematico e sintomatico) che hanno illustrato il ciclo biologico, la situazione epidemiologica e i danni provocati sia alla salute che all’economia. Soprattutto nel caso della rabbia la situazione a livello provinciale è preoccupante, in quanto negli ultimi anni si è assistito ad un aumento del numero dei casi umani e dei Municipi colpiti.

Il dott. Armando Vasco del dipartimento di salute pubblica ha tenuto una presentazione sulla febbre gialla, che attualmente si sta diffondendo in Angola, soffermandosi sulle misure di prevenzione.

La dottoressa Patrizia Parodi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” ha concluso il workshop con una presentazione sull’igiene degli alimenti, ribadendo l’importanza di un approccio “dai campi alla tavola” e illustrando le principali regole di igiene.

 

Il workshop, molto apprezzato dai partecipanti, ha rappresentato un momento di aggiornamento e discussione su temi di particolare attualità. Alla fine dei lavori è stato auspicato che un incontro simile possa essere replicato coinvolgendo gli allevatori e i soba: le autorità tradizionali che rappresentano l’Amministrazione dello Stato a livello locale, che si occupano di risolvere i problemi della popolazione e di amministrare la giustizia; la loro importanza dipende dal rispetto di cui godono nella comunità che amministrano e dalla profonda conoscenza della popolazione, degli usi e dei costumi locali.

È stato inoltre richiesto che venga attuata una formazione specifica per gli ispettori degli alimenti.

 

 

22 febbraio 2016 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670