Controllo delle popolazioni canine vaganti in Cile

 

Sulla rivista scientifica Preventive Veterinary Medicine sono stati pubblicati i risultati di “Patagonia Express: Behavioural assessment of male dogs before and after chemical and surgical sterilization”, progetto nato nel 2011 sulla spinta del Ministero dell’Agricoltura della Repubblica del Cile (SAG) impegnato a controllare le popolazioni canine vaganti nelle aree rurali e prevenire i rischi per la salute e la sicurezza pubblica, la salute e il benessere degli animali domestici e l'integrità degli ecosistemi.

 

In termini di sanità pubblica le aggressioni canine rappresentano in tutto il mondo un alto rischio di trasmissione di gravi zoonosi. L’abbattimento sistematico dei cani randagi, oltre ad essere tecnicamente scorretto e non linea con gli standard internazionali OIE che regolano la gestione delle popolazioni canine vaganti, non è ritenuto più accettabile come unica soluzione al fenomeno randagismo.

 

Grazie ad una stretta collaborazione tre il SAG, l’IZSAM, l’Università della Pennsylvania e la sezione nord-americana di Veterinarios Sin Fronteras - uniti intorno a tematiche di carattere economico, ecologico ed etico - è stato possibile valutare il comportamento in cani maschi, prima e dopo la sterilizzazione chimica o chirurgica, e confrontare le conseguenti modifiche comportamentali. Le evidenze raccolte hanno indicato che i cani castrati chirurgicamente non mostrano alcuna riduzione dell’attività sessuale o del comportamento aggressivo. Tali risultanze hanno avuto un ruolo fondamentale nella divulgazione di informazioni al cittadino, confermando l’importanza della proprietà responsabile degli animali quale principale fattore di tutela della salute, della sicurezza pubblica e del benessere animale.

 

Qui  è possibile visionare l’abstract dell’articolo “Effects of surgical and chemical sterilization on the behavior of free-roaming male dogs in Puerto Natales, Chile” (a firma E. Garde, G.E. Pérez, R. Vanderstichel, P.F. Dalla Villa, J.A. Serpell) in press su Preventive Veterinary Medicine.

 

 

21 dicembre 2015 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Il Centro Servizi Nazionale (CSN) all'Open Source Week a Roma

Il CSN delle Anagrafi Zootecniche dell’Istituto ha partecipato a Roma alla Quarta edizione dell’Open Source Week.

 

L'Istituto allo SCIVAC di Rimini

Sistema informativo della ricetta veterinaria elettronica, Anagrafe e tracciabilità degli animali da compagnia: queste le tematiche trattate dagli esperti dell’IZS di Teramo al congresso internazionale della Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia.

 

 

Individuazione di un complesso immobiliare per magazzini e uffici

L’IZS di Teramo effettua una manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di immobili, da acquistare o da locare, da adibire a magazzino (1200/1500 mq) e uffici (600 mq). Il termine di presentazione della domanda è il 16 marzo 2023.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670