Anagrafe Bovini e Bufalini

 

L'Anagrafe bovina e bufalina, accessibile dal Portale del Sistema Informativo Veterinario (https://www.vetinfo.sanita.it), è costituita dalla Banca Dati Nazionale della Zootecnica (BDN) in cui sono censiti tutti gli allevamenti, le stalle di sosta, i centri genetici e i centri di raccolta, i mercati e i pascoli presenti sul territorio italiano, nonché i capi in essi detenuti o che vi sono transitati.

Per ognuna di queste strutture il Servizio Veterinario competente per territorio assegna un codice aziendale univoco e attribuisce i codici identificativi individuali che dovranno essere riportati sulle marche apposte su entrambi i padiglioni auricolari dell'animale. Ogni capo così identificato deve essere registrato in BDN, dalla quale è possibile stampare un "Passaporto" contenente i principali estremi anagrafici (data di nascita, sesso, razza, codice della madre, ecc.) che accompagna l’animale in ogni spostamento, dall'allevamento di prima identificazione sino allo stabilimento di macellazione. Sul retro del documento sono riportati tutti i passaggi tra le aziende che il capo effettua in vita, garantendo la completa tracciabilità dell'animale.

 

È compito del detentore aggiornare, per ogni azienda, un apposito registro di stalla in cui segnalare tutti i movimenti che avvengono nell'allevamento (nascite e acquisti di bovini, cessioni e morti in azienda).

Le medesime informazioni devono inoltre essere registrate, entro 7 giorni dallo specifico evento, anche nella BDN. Questa incombenza, di esclusiva responsabilità dell'allevatore, può essere svolta direttamente dal detentore oppure può essere delegata ai Centri di Assistenza Agricola, all'Associazione Italiana Allevatori o al Servizio Veterinario di competenza.

La notifica delle movimentazioni è resa più agevole dalla funzionalità per la gestione dei Modelli 4 informatizzati; in un modello elettronico, per ciascun capo movimentato, sono riportate tutte le informazioni anagrafiche e sanitarie registrate in BDN; il modello compilato dal detentore (o dal suo delegato), può essere validato in automatico dal sistema o, a seconda dei casi, autorizzato da un operatore del Servizio Veterinario, utilizzando uno specifico modulo web.

 

Il sistema di identificazione e registrazione dei capi trova il suo naturale compimento nell'evento di macellazione, notificato alla BDN dal responsabile del mattatoio.

 

Con la Decisione n. 153 del 13 febbraio 2006 la Commissione Europea ha formalmente riconosciuto il carattere pienamente operativo della Banca Dati Nazionale. In virtù di tale riconoscimento, e con l’obiettivo di perseguire la dematerializzazione amministrativa, il Ministero ha rimosso l’obbligo di rilascio del passaporto cartaceo per tutti i capi nati a partire dal 1° maggio 2015, a seguito della registrazione del capo nella BDN; l’emissione del passaporto cartaceo è ancora prevista per i capi destinati a scambi intracomunitari e/o esportazione verso Paesi terzi.

 


Passaporto

 

Marche auricolari


Registro di stalla

 

Le movimentazioni

 

 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670