Protocollo Shelter Quality

 

Il Laboratorio Relazione Uomo-Animale e Benessere Animale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” in collaborazione con l’IRTA, l'Institut de Recerca i Tecnologìa Agroalimentarias della Catalogna (Spagna), nell’ambito delle attività di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute, ha sviluppato un innovativo protocollo per la valutazione del benessere dei cani alloggiati nei canili rifugio, denominato Shelter Quality.

 

Nella strategia della Commissione Europea per il benessere animale 2012-2015 viene posta enfasi alla identificazione di indicatori di benessere scientificamente validi ed in grado di effettuare una valutazione diretta del benessere: ottenuta, cioè, valutando gli animali e non, come avviene tradizionalmente nell’ambito dei controlli effettuati dalle Autorità Competenti sul benessere, sulle strutture in cui gli animali sono alloggiati o sul tipo di gestione delle stesse. Tale approccio è stato recentemente utilizzato anche per la valutazione del benessere delle specie da reddito, dando risultati molto incoraggianti. Il protocollo Shelter Quality rappresenta un primo passo verso la valutazione del benessere degli animali da compagnia tramite l’approccio basato sugli animali.

 

Attraverso la collaborazione con enti ed organizzazioni internazionali, tra cui RSPCA International, Western Balkans Veterinary Network, International Fund for Animal Welfare, Vier Pfoten International, Università Autonoma di Barcellona e Università di Belgrado, il protocollo è stato testato in sei Paesi Europei (Italia, Spagna, Romania, Croazia, Serbia e Montenegro) su un campione di canili rappresentativo delle differenti realtà gestionali dei rifugi per cani senza proprietario.

 

Il prossimo step sarà mirato all’elaborazione di un sistema di classificazione standardizzato che potrà essere applicato dalle Autorità Competenti per ottenere una mappatura dello stato dei canili in un dato territorio, basato sulla valutazione della qualità di vita degli animali ivi ospitati.

 

È possibile richiedere la versione completa del protocollo Shelter Quality all’indirizzo e-mail shelterquality@izs.it

 
 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670