L’Istituto in Botswana per la Pleuropolmonite Contagiosa Bovina

 

Attilio Pini, responsabile del Laboratorio di Referenza OIE (LR) per la Pleuropolmonite Contagiosa Bovina (PPCB), e Massimo Scacchia dell’IZSAM hanno partecipato al primo meeting dei Paesi coinvolti nel network PPCB nella regione SADC, che si è svolto dal 17 al 19 dicembre presso il National Veterinary Laboratory (NVL) di Gaborone, in Botswana.

 

Il network composto dai rappresentanti dei Laboratori nazionali e dei Servizi Veterinari di Botswana, Namibia, Zambia e Angola è coordinato dal neonato LR per la PPCB, istituito nel 2012 a Gaborone. La sua finalità è quella di armonizzare le attività svolte in campo e in laboratorio in Paesi che ancora condividono le problematiche connesse con la presenza della pleuropolmonite contagiosa bovina. La PPCB, infatti, è una delle priorità sanitarie del continente africano dopo l’eradicazione della Peste Bovina.

 

Ai lavori hanno preso parte i rappresentanti di Botswana, Namibia e Zambia, il Permanent Secretary del Botswana, Dr Muetapele Lethwenyo, il rappresentante OIE per la regione SADC Dr Mapitse, il rappresentante della regione SADC, Dr Hulman, il Direttore dei Servizi Veterinari, Dr Modisa, e la Dr.ssa Marobela Roborokgwe, esperto OIE per la PPCB e Direttore del NVL. Tutti hanno ringraziato l’IZS dell’Abruzzo e del Molise per il supporto tecnico dato nella regione e per aver fornito il SILAB a ben 5 Laboratori veterinari nazionali. Al meeting hanno partecipato anche il Dr Samuel Adediran, responsabile dell’organizzazione GALVmed (Melinda e Bill Gates Foundation), e il Dr George Mathlo, General Manager del Botswana Vaccine Institute di Gaborone.

 

Attilio Pini e Massimo Scacchia hanno svolto presentazioni relative alla distribuzione della PPCB nel mondo e alle attività di ricerca del Laboratorio di Referenza OIE dell’IZSAM, soffermandosi su eventuali ipotesi di collaborazione che possano coinvolgere il network. L’evento ha permesso di presentare le attività di collaborazione scientifica dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise svolte in Africa al Dr Adediran di GALVmed. Inoltre, il rappresentante del Botswana Vaccine Institute ha chiesto agli esperti dell’Istituto una proposta di progetto riguardante l’attuale vaccino in uso, T1/44, con l’intenzione di finanziarlo.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670