Risonanza Magnetica Nucleare nel settore alimentare

 

Nel settore alimentare la Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica che consente di ottenere informazioni sul profilo metabolico di campioni esaminati, sia in soluzione che allo stato solido. La diffusione di alcune applicazioni della spettroscopia NMR nella definizione della garanzia di tracciabilità, origine, qualità e conservabilità dei prodotti alimentari, rende questa tecnica analitica di notevole interesse scientifico.


Nel corso del seminario "Risonanza Magnetica Nucleare nel settore alimentare", che si terrà l'11 al 12 luglio 2013 nella sala convegni del CIFIV dell'IZS di Teramo, saranno presentate alcune applicazioni pratiche della spettroscopia NMR maggiormente utilizzate.


L'incontro è rivolto a esperti e operatori appartenenti a Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Università, Enti Sanitari e di Ricerca interessati a conoscere gli aspetti applicativi della tecnica NMR in ambito alimentare.

L'obiettivo è fornire informazioni e aggiornamenti sulla Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare applicata al settore alimentare e su attività di ricerca svolte a livello nazionale su tematiche legate alla tracciabilità, origine, qualità e conservabilità dei prodotti alimentari.


All'evento sono stati attribuiti 7 crediti formativi ECM. Le figure professionali accreditate sono quelle del veterinario, farmacista, chimico, biologo e tecnico sanitario di laboratorio biomedico.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670